- Docente: Timothy Raeymaekers
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa ha acquisito una conoscenza storico-critica dei concetti e dei modelli spaziali con cui la disciplina geografica moderna ha costruito e organizzato la produzione e la comunicazione della conoscenza della terra.
Contenuti
Il corso offre una introduzione ai concetti centrali della geografia umana a partire dai principali modelli attraverso cui il sapere geografico ha costruito e trasmesso il funzionamento del mondo: la carta geografica, il globo, lo spazio, il luogo. Dopo la prima parte introduttiva, il corso si sofferma su alcuni temi centrali della geografia politica, cioè della sovranità, del territorio e della cittadinanza.
Testi/Bibliografia
Minca, C., et al. (2022) Appunti di Geografia, Wolters Kluwer.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe ed appunti personali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame scritto a domande aperte sui principali contenuti dei testi in programma.
I studenti NON FREQUENTANTI studieranno i capitoli 1-2-3-8-9 di Minca, C., et al. (2022) e il libro Farinelli, F. (2003) Geografia: un’introduzione ai modelli del mondo (Enaudi).
I studenti FREQUENTANTI studieranno i capitoli 1-2-3-8-9 di Minca, C., et al. (2022) più gli appunti personali e le slides presentati in aula.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno elementi utili alla valutazione dell’apprendimento sia la conoscenza critica dei testi in programma, sia la capacità comunicativa dello studente. Per questa ragione si darà particolare attenzione alla capacità di sintesi e di analisi dei temi affrontati, nonché al loro utilizzo critico in considerazione di un linguaggio corretto e appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, rappresentazioni geografiche, filmati e altro materiale visuale, piattaforma Virtuale, libro di riferimento (Minca et al. 2022).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Timothy Raeymaekers