- Docente: Vittorio Linfante
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le problematiche del design della comunicazione nelle sue principali declinazioni disciplinari; comprende la relazione fra il prodotto e la sua comunicazione da un punto di vista storico; ha acquisito le basi per valutare criticamente le complesse strategie visive che caratterizzano l’epoca contemporanea.
Contenuti
Il corso si propone di dare basi teoriche e progettuali che possano fornire gli strumenti per corretto e consapevole progetto di comunicazione visiva. Si affronteranno gli aspetti strutturali e sintattici della comunicazione visiva, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni che condurranno alla conoscenza e all'applicazione delle variabili visive utili alla realizzazione di un progetto di comunicazione (il campo, il colore, il carattere tipografico, la griglia di impaginazione, la fotografia).
Testi/Bibliografia
C. Caldwell, Graphic design per tutti. Conoscere le basi per iniziare a creare, Apogeo, Milano 2020.
R. Falcinelli, Figure, Einaudi, Torino 2020.
R. Falcinelli, Cromorama, Einaudi, Torino 2017.
V. Linfante, KAOS(!) Il (non) linguaggio grafico da Moschino a Viktor&Rolf, passando per Martin Margiela e Vivienne Westwood, Progettografico, novembre 2020.
http://www.progettograficomagazine.it/kaos-il-non-linguaggio-grafico-da-moschino-a-viktorrolf-passando-per-martin-margiela-e-vivienne-westwood/
B. Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Laterza, Bari 2017.
Ulteriori testi di approfondimento verranno indicati al termine di ciascuna lezione.
Metodi didattici
Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali e attività progettuali e laboratoriali.
Le lezioni sono strutturate per fornire le conoscenze di base per gestire i principali elementi della comunicazione visiva:
- immagini
- colore
- composizione
- tipografia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti, è previsto un progetto di gruppo strutturato per sperimentare il rapporto tra moda e comunicazione visiva, dalla ricerca iconografica alla creazione di un mood, dalla ricerca di input grafici alla creazione di artefatti comunicativi.
L'esame finale verterà sulla presentazione del progetto di gruppo e su un colloquio legato ai contenuti delle lezioni.
Instagram sarà uno strumento di condivisione delle varie fasi del progetto e una piattaforma di presentazione dello stesso.
Per gli studenti non frequentanti, è prevista una prova orale sulla bibliografia e la presentazione di un artefatto visivo che analizzi una collezione di moda.
Strumenti a supporto della didattica
Pdf delle lezioni, video e revisioni di pregetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Linfante
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.