- Docente: Maurizio Recanatini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Maurizio Recanatini (Modulo 1) Matteo Masetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti teorici e pratici relativi alle simulazioni molecolari dei sistemi biologici di interesse farmaceutico. In particolare, lo studente conosce le basi di diversi metodi computazionali (incluso il docking molecolare e la Dinamica Molecolare), e la loro integrazione per la progettazione o selezione di composti bioattivi. Infine, lo studente apprende come pianificare ed allestire esperimenti virtuali ed eseguire calcoli con software open-source per le simulazioni biomolecolari
Contenuti
Modulo 1 (3 CFU: 24 ore, lezioni frontali)
- Introduzione e concetti base
Il processo d'azione di un farmaco: farmaceutica, farmacocinetica, farmacodinamica.
I bersagli molecolari dell'azione dei farmaci: definizione ed esempi; rappresentazione termodinamica dell'interazione farmaco-bersaglio.
Interazioni farmaco-bersaglio: covalente e non covalenti, entalpiche ed entropiche.
- Il paradigma della scoperta di farmaci
La "pallottola magica"; esempi: penicilline, derivati degli ormoni steroidei, inibitori di kinasi.
Polifarmacologia e farmaci multi-target.
Targeting di vie di segnalazione e di sistemi.
- Strategie di progettazione in silico di farmaci
Approcci basati sulla struttura: screening virtuale; FBDD (progettazione di farmaci basata su frammenti).
Approcci basati sul ligando: farmacofori e ricerca in database; QSAR e chemoinformatica.
Approcci basati su network.
- Presentazione di casi di studio
Modulo 2 (1 CFU: 8 ore, lezioni frontali; 2 CFU: 30 ore, laboratorio)
Modeling statico (teoria). Funzioni di energia potenziale per modellistica molecolare. Algoritmi di minimizzazione. Analisi conformazionale: ricerca sistematica e algoritmi genetici. Principi fondamentali delle simulazioni Monte Carlo. Aspetti pratici del docking molecolare.
Modeling statico (laboratorio). Disegno e costruzione di small molecules. Strutture cristallografiche di proteine per la progettazione target-based di farmaci (Protein Data Bank). Impostazione ed esecuzione di simulazioni di docking molecolare.
Simulazioni dinamiche (teoria). Principi fondamentali delle simulazioni di Dinamica Molcolare. Simulazione di condizioni sperimentali/fisiologiche per sistemi biologici complessi (proteine in ambiente acquoso, proteine in membrana, acidi nucleici, ...).
Simulazioni dinamiche (laboratorio). Impostazione ed esecuzione di simulazioni di Dinamica Molecolare.
Testi/Bibliografia
Materiale di lettura fornito dagli insegnanti durante le lezioni.
A.R. Leach, Molecular Modelling: Principles and Applications, Person Education Limited, 2nd edition, 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di formazione sul computer con il supporto di tutor.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno tenuti a presentare e discutere oralmente un breve riassunto scritto (3-5 pagine) di un articolo di ricerca tratto dalla letteratura che riporti un lavoro che affronta un argomento inerente ai contenuti del corso (progettazione computazionale/identificazione di composti bioattivi).
Verranno inoltre poste ulteriori domande inerenti l'intero contenuto del corso (Moduli 1 e 2).
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive elettroniche, articoli scientifici e altro materiale didattico disponibile attraverso la piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Recanatini
Consulta il sito web di Matteo Masetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.