- Docente: Ignacio Sanchez Mosquera
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in spagnolo, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Il corso si propone di consolidare le competenze comunicative linguistiche acquisite negli anni precedenti e di approfondire le conoscenze linguistiche (livello C1), in una prospettiva contrastiva rispetto all'italiano, attraverso una revisione approfondita di alcuni argomenti specifici di particolare rilievo per il futuro mediatore, interprete e traduttore. Una speciale attenzione sarà rivolta all'analisi e produzione di testi di diversa tipologia, all'individuazione delle loro peculiarità e allo sviluppo della capacità di riformulazione e parafrasi, per ottenere un arricchimento della produzione scritta e orale. Fra gli argomenti grammaticali trattati saranno di speciale rilevanza:
- Usi meno comuni dei tempi verbali
- Subordinate relative
- Subordinate avverbiale
- La voce passiva (revisione e approfondimento)
- Morfologia e usi del congiuntivo (revisione e approfondimento)
- Perifrasi verbali d'infinitivo, gerundio e participio (approfondimento)
- I pronomi clitici verbali
- Lessico: collocazioni, espressioni idiomatiche
- Lessico: formazione delle parole: composizione
- Marcatori discorsivi in testi scritti e discorsi orali espositivi e argomentativi accademici
- Workshop di scrittura: testi espositivi/argomentativi accademici
Testi/Bibliografia
Dizionari:
- DRAE Diccionario Real Academia Española. 1992. Diccionario de la lengua española. Madrid: Espasa-Calpe.
- Clave, Diccionario de uso del español actual, Madrid: Ediciones S.M.
- Moliner, María. 2002. Diccionario de uso del español (DUE-Versión CD Rom). Madrid: Gredos.
- Seco, Manuel; Andrés, Olimpia, Ramos Gabino. 2000. Diccionario abreviado del español actual. Madrid: Grupo Santillana.
Consultazione:
- San Vicente, Félix et al. 2021. Gramma. Grammatica della lingua spagnola. Bologna: Clueb.
- Pérez Vázquez, María Enriqueta. 2013. “Las perífrasis de infinitivo”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica. Félix San Vicente (Dir. Coord.). Bologna: Clueb. Universidad de Salamanca: EUS, pp. 633-660.
- Lombardini E., Hugo. 2013. “Las perífrasis de gerundio”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica. Félix San Vicente (Dir. Coord.). Bologna: Clueb. Universidad de Salamanca: EUS, pp. 679-700.
- Pérez Vázquez, María Enriqueta. 2013. “Las perífrasis de participio”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica. Félix San Vicente (Dir. Coord.). Bologna: Clueb. Universidad de Salamanca: EUS, pp. 731-742.
- Pérez Vázquez, María Enriqueta. 2013. “Los pronombres clíticos”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. I Sonidos, grafías y clases de palabras, Félix San Vicente (Dir. Coord.), Bologna: Clueb. Universidad de Salamanca: EUS, pp. 247-274.
Consultazione generale:
- Zahonero Lozano, María. 2011. Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Milano: Hoepli.
- Zahonero Lozano, María. 2010. Gramática de referencia de la lengua española. Milano: Hoepli.
Metodi didattici
Studio comunicativo e grammaticale della lingua spagnola finalizzato all'acquisizione di una competenza linguistica (C1) attraverso un metodo comunicativo basato su:
- Lezioni frontali
- Discussioni
- Apprendimento cooperativo
- Pratica attraverso le nuove tecnologie
- Pratica in aula
- Consegne
- Ricerca individuale
- Presentazioni orali
Le lezioni sono frontali e richiedono una partecipazione attiva degli studenti con esposizioni orali e discussioni inerenti con il mondo ispanico.
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente del 70%.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene in itinere e tramite esame a fine corso.
La prima prevede due consegne (scritta + orale) che varranno, nel complesso, il 40% del voto finale.
L’esame a fine corso (60% del voto finale) prevede una prova scritta in cui verrà valutata la competenza grammaticale e comunicativa e una prova orale per valutare le abilità di esposizione e argomentazione.
Il voto dell’esame finale:
- Esame scritto: 80% dell'esame finale;
- Esame orale: 20% dell'esame finale.
IMPORTANTE
Saranno ammessi alla prova orale solo gli studenti che avranno superato l'esame scritto finale.
Scala di valutazione dell’apprendimento
(Voto e descrizione)
30-30L
Prova eccellente che dimostra ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; completa padronanza della lingua e cultura di studio.
27-29
Prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24–26
Prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
Prova sufficiente, ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18–20
Prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
Insuff.
Non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Dalla media di tale valutazione e da quella del modulo di Interpretazione dialogica tra lo spagnolo e l'italiano II (seconda lingua) uscirà il voto globale del Corso di Lingua e interpretazione dialogica spagnola III (seconda lingua).
Strumenti a supporto della didattica
Documenti in rete, testi scritti, materiale audiovisivo, dossier forniti dal docente; tutti disponibili sul sitio del corso (VIRTUALE).
OneDrive Docs e altre TIC.
Videoproiettore, PC, piattaforma e-learning VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignacio Sanchez Mosquera
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.