- Docente: Francesco Cerrato
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende a familiarizzarsi con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero moderno, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è addestrato alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.
Contenuti
Innatismo e empirismo nella filosofia del XVII secolo
Il corso si concentra sul dibattito seicentesco sulla filosofia della conoscenza. Dopo aver presentato la posizione cartesiana, ricostruita attraverso una lettura analitica delle Meditazioni metafisiche, saranno presi in esame la filosofia di Thomas Hobbes, l’empirismo di Locke e il concetto leibniziano di monade.
Il primo modulo verrà dedicato alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes e alle prime due parti del Leviatano di Thomas Hobbes.
Nel secondo modulo, invece, verrà inizialmente ricostruito il dibattito tra Locke e Leibniz sulle idee innate e, successivamente, presentati i caratteri fondamentali delle loro rispettive filosofie.
Di Hobbes e Locke verrà presentato anche il pensiero politico.
La lezione del giovedì sarà dedicata all'introduzione di particolari autori e temi della storia della filosofia.
Testi/Bibliografia
1. Letture obbligatorie
- Testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili in una dispensa nei materiali didattici).
- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, qualsiasi edizione
- T. Hobbes, Leviatano, (prima e seconda parte), qualsiasi edizione
- J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, qualsiasi edizione (Epistola al lettore; Introduzione; Libro II; Libro IV: Capp. 1- 5.
- G.W. von Leibniz, Monadologia, qualsiasi edizione
2. Due testi a scelta tra per ciascuno di questi gruppi:
Gruppo A
E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015
J. Laporte, Il razionalismo di Descartes, Brescia, Morcelliana, 2016
G. Mori, Cartesio, Roma; Carocci, 2010
A. Gombay, Descartes, Torino, Einaudi, 2010
S. Landucci, La mente in Descartes, Milano, Franco Angeli, 2002
J. Cottingham, Cartesio, Bologna, il Mulino, 1991
G. Crapulli Introduzione a Descartes, Roma - Bari, Laterza, 1988
E. Garin, Vita e opere di Descartes, Laterza, Roma-Bari 1984
T. Magri, Saggio su Thomas Hobbes: gli elementi della politica, Milano, Il saggiatore, 1982
T. Magri, Il pensiero politico di Hobbes, Roma, Laterza, 1994
M. Reale, La difficile eguaglianza : Hobbes e gli animali politici : passioni, morale, socialità, Roma, Editori Riuniti, 1991
D. D'Andrea, Prometeo e Ulisse : natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes, Roma, NIS, 1997
N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi, 2004
Gruppo B
G. Di Biase, La morale di Locke: fra prudenze e “mediocritas”, Roma, Carocci, 2012
J. W. Yolton, John Locke, Bologna, Il Mulino, 1990
M. Sina, Introduzione a Locke, Roma – Bari, Laterza, 1989
C.A. Viano, John Locke. Dal Razionalismo all’Illuminismo, Torino, Einaudi, 1960
Allegra, A., Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno, Roma, Edizioni Studium, 2005
M.-Th., Liske, , Leibniz, Bologna, Bologna, il Mulino, 2007
M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Torino, Einaudi, 2001
V. Mathieu, Introduzione a Leibniz, Roma- Bari, Laterza, 1976
3. Istituzionale
Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Novecento.
Si consigliano questi manuali:
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, , a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;
La filosofia dell'Ottocento, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;
La filosofia contemporanea, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;
Sono esentati dal portare questa parte gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia della filosofia moderna con il prof. D. Donna.
Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:
Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.Gli studenti non frequentanti devono leggere integralmente il Saggio sull'intelletto umano di Locke e A Pacchi, Introduzione alla lettura del «Saggio sull'intelletto umano» di Locke, Milano, Unicopli, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
18-21 livello sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono-molto buono
29-30 livello ottimo
Strumenti a supporto della didattica
Le slides con il materiale didattico saranno rese disponibili online durante il corso. Alcune lezioni saranno registrate e rese disponibili a tutti gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cerrato