- Docente: Paola Brembilla
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornisce competenze di base nell'ambito dei nuovi media, con particolare riferimento agli sviluppi della comunicazione in rete e alle interazioni tra tecnologie ed effetti comunicativi.
Contenuti
Il corso intende fornire un’introduzione, in chiave storica e teorica, ai media digitali. In particolare, si concentra sull’impatto dei processi di digitalizzazione sul sistema dei media, impiegando un approccio sistemico che mette in relazione tecnologia, logiche industriali e pratiche socio-culturali.
Nel corso saranno introdotte parole-chiave, quadri interpretativi e concetti di base legati ai media digitali, integrati poi alle nuove pratiche di produzione, circolazione e consumo dei contenuti digitali:
- Internet e World Wide Web: breve storia tecnologica e principi operativi
- Ridefinizione della comunicazione e delle forme mediali nell’ambiente digitale
- Copyright, copyleft, open source, pirateria e cultura del remix
- Pirateria online
- Convergenza culturale e culture partecipative
- Spreadable Media
- Transmedia Storytelling
Testi/Bibliografia
STUDENT* FREQUENTANTI
- Slide e appunti delle lezioni
- Antologia di testi scelti, preparata dalla docente e disponibile sulla piattaforma Virtuale dopo l’inizio del corso.
- Henry Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo 2006 (solo le parti indicate a lezione)
STUDENT* NON FREQUENTANTI
ATTENZIONE: per gli studenti non frequentanti NON è necessaria l'iscrizione a Virtuale.
- A. Ardvisson, A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna 2016.
- L. Paccagnella, A. Vellar, Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, Il Mulino, Bologna 2016.
- Henry Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo 2006
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dalla docente con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti.
Le lezioni non saranno registrate.
ATTENZIONE: data la fluidità della situazione emergenziale, e dal momento che questo programma viene pubblicato a giugno 2022, è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è scritto e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e delle conoscenze relative ai temi trattati a lezione e nella bibliografia.
FREQUENTANTI
I e le frequentanti hanno un appello a loro riservato con un test specifico che tiene conto di quanto affrontato a lezione.
L'esame prevede un test con 31 domande a risposta chiusa (1 punto se la risposta è corretta, 0 se è errata). Il voto finale risulta dalla somma dei punti totalizzati.
NON FREQUENTANTI
Per i e le non frequentanti, l'esame prevede un test con 31 domande a risposta chiusa: a ogni risposta positiva è attribuito 1 punto, a ogni risposta errata sono attribuiti 0 punti. Il voto finale risulta dalla somma dei punti totalizzati.
Strumenti a supporto della didattica
Per i e le frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (Virtuale).
La discussione in classe sarà stimolata e incoraggiata e sarà anche prolungata attraverso la bacheca digitale Padlet.
Nel corso della prima lezione verranno introdotte tutte le modalità e gli strumenti didattici utilizzati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Brembilla