- Docente: Vincenzo Trono
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Co- progettazione socio-sanitaria integrata, progetti individualizzati con Budget di Salute, Reinserimento/inserimento lavorativo.
Nell'ambito della programmazione, della progettazione e dell'operatività dei Servizi socio-sanitari pubblici e dei soggetti del Terzo settore, si sono fatti strada i concetti di empowerment, proattività e responsabilizzazione dell’utente, in contrasto con superate modalità di intervento eccessivamente protettive e assistenzialistiche. L'azione e gli interventi progettuali sono orientati alla “recovery” (ripresa, ristabilimento, guarigione), includendo nel progetto sociale e/o di cura, quegli aspetti sociali (abitare, lavoro, socialità-affettività) che condizionano fortemente il raggiungimento degli obiettivi di salute e che contribuiscono complessivamente al miglioramento della qualità di vita della persona.
Il laboratorio si pone la finalità di fornire le conoscenze, le competenze di base e gli strumenti per l'elaborazione e la costruzione di progetti socio-educativi-riabilitativi, secondo la logica e i principi sopra descritti e alcuni modelli innovativi:
- il “Budget di Salute” come strumento, metodologia e processo di integrazione socio-sanitaria.
Modello innovativo che favorisce l’integrazione tra sistema di cura e sistema di comunità (co-progettazione, equipe integrata) e i percorsi di inclusione e di integrazione comunitaria degli utenti.
- Il reinserimento/inserimento lavorativo secondo i diversi strumenti, metodi, opportunità e risorse che compongono il sistema di misure di politiche attive del lavoro rivolto a persone con svantaggio, disabilità, fragilità vulnerabilitàTesti/Bibliografia
Bibliografia essenziale e a scelta.
- Gazzetta Ufficiale n.68 del 23 marzo 1999 - Supplemento Ordinario n.57, Legge n.68 del 12 marzo 1999, "Norme per il diritto al lavoro dei disabili"
- Trono V., Modelli operativi per l’inserimento di utenti dei servizi di salute mentale nel mondo del lavoro, Rivista Sperimentale di Freniatria, n.2/2009, FrancoAngeli, Milano, 2009 [articolo]
- Righetti A., I Budget di Salute e il Welfare di Comunità. Metodi e pratiche, , 2013, Editori Laterza [libro]
- Giunta Regionale Emilia Romagna, Linee di indirizzo per la realizzazione di progetti con la metodologia del Budget di salute, Deliberazione N. 1554, 20 ottobre 2015
- Regione Emilia Romagna, Legge Regionale n. 14, Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari, 30 luglio 2015
- Fioritti A., Trono V., Nuove proposte per l’inserimento lavorativo. L’esperienza dell’IPS, Osservatorio ISFOL, Roma, ISFOL, 4, 2015, pp.79 - 85 [articolo]
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, Le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, Accordo Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento", ai sensi dell’articolo 1 comme 34 e 36, della legge 28 giugno 2012, n.92, 25 maggio 2017
- AA. VV. Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute Esperienze in Emilia Romagna, a cura di Pellegrini P., Ceroni P., Dall’Aglio R., Soncini C., Edizioni alpha beta Verlag, Merano (BZ), 2019 [libro]
- Trono V., Lavorare si può. Il confronto tra modelli e pratiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disagio e disabilità psichica, nella rivista "L’integrazione scolastica e sociale", Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 2020 [articolo]
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Linee Programmatiche: progettare il Budget di Salute con la persona, 30 giugno 2022
Il docente fornirà in aula documentazione e materiali di progettazione
Metodi didattici
Attività partecipata per piccoli gruppi finalizzata alla definizione di un'ipotesi progettuale basata su un caso concreto fornito dal docente e condivisione del lavoro svolto con restituzione in grande gruppo. Tale attività sarà preceduta da lezioni frontali con slide del docente, lettura di documenti e confronto tra i corsisti e il docente, analisi di casi, esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà monitorata l'adesione e la partecipazione al percorso e l'esito finale dell'esperienza di apprendimento nel laboratorio, è costituito dalla presentazione e dalla restituzione del lavoro del piccolo gruppo nell'incontro in plenaria con il grande gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense, video, leggi e manuali operativi, schede di progettazione e di valutazione, link per siti web
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Trono