- Docente: Pietro Celo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (lessico-grammaticali) della lingua italiana dei segni, con cenni alle varietà regionali - è capace di utilizzarli in situazioni comunicative elementari.
Contenuti
Dopo una breve introduzione verranno affrontati aspetti di linguistica della LIS, cenni di cultura dei Sordi e di storia delle Istituzioni per Sordi. Inoltre verranno evidenziati alcuni aspetti interpretativi e traduttivi dalla e verso la Lingua dei Segni, l'intramorfismo e aspetti emotivi dell'ìnterpretazione.
Nella parte pratica verrà proposto un livello A1.1 di acquisizione della lingua, la presentazione di se stessi, la famiglia, la propria casa, hobbies e occupazioni quotidiane.
Testi/Bibliografia
Celo P. (2023). Appunti di Linguistica pratica di Lingua dei Segni Italiana. Manuale per principianti. Uninova. Parma.
W. Stokoe, 2021 (trad.) LA STRUTTURA DELLA LINGUA DEI SEGNI. Cesati Editore, Firenze.
P. Celo, 2022. THE MASTER OF SIGNS/IL MAESTRO DE I SEGNI, Soncini Editore, Parma.
Metodi didattici
Lezione frontale e a distanza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio teorico e presentazione in Lingua dei segni
Strumenti a supporto della didattica
piattaforma della didattica a distanza, power point e ricerca in rete
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Celo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.