- Docente: Fabio Atzori
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa individuare i caratteri costitutivi del testo. Sa realizzare vari tipi di scritture di sintesi e di riscritture. Sa raccogliere e organizzare in una mappa concettuale idee e informazioni. Sa usare in modo appropriato gli strumenti lessicografici. Sa utilizzare programmi per la valutazione della leggibilità.
Contenuti
- leggere il testo,
- la scrittura come processo,
- la punteggiatura,
- gli strumenti: conoscere i dizionari,
- riscritture.
Testi/Bibliografia
Per accompagnare il lavoro sulla piattaforma e-learning:
D. Corno, Scrivere e comunicare, Milano, Pearson, 2019 (nuova edizione).
Altri testi di consultazione (consigliati):
R. Gualdo, L. Raffaelli, S. Telve, Scrivere all'università, Roma, Carocci, 2014.
B. Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza, 2003.
G. Patota, Prontuario di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ottenere l’idoneità, lo studente deve completare (entro 180 giorni) il percorso di lettura, comprensione e produzione di testi presente sulla piattaforma Virtuale.
Attenzione: il Laboratorio di Lingua italiana L1 (codice 86807) e il Laboratorio di Lingua italiana L1 e-learning (codice 86212) sono alternativi. Non è possibile inserire entrambi nel proprio piano di studi.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali presenti sulla piattaforma e-learning del corso.
Gli studenti possono ottenere la chiave d'iscrizione a Virtuale scrivendo al docente (fabio.atzori@unibo.it), a partire dal 1 febbraio 2023, specificando il codice dell'insegnamento scelto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Atzori
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.