- Docente: Mirco Marchetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Automotive Electronic Engineering (cod. 9238)
Conoscenze e abilità da conseguire
This course provides basic concepts on network and systems security for the automotive eco-system. Main topics include cryptography, security protocols, authentication systems, attack techniques and protection methodologies.
Contenuti
Recenti evoluzioni dell'ecosistema automotive
- funzionalità controllate da software
- advanced driver-assistance systems
- connectivity, Vehicle to infrastructure, Vehicle to Cloud, Vehicle to Vehicle
- veicoli a guida autonoma
Architetture per reti in-veicle di veicoli moderni
- CAN, CAN FD, Flexray, MOST, LIN, Ethernet
- WiFi, bluetooh, NFC, radiofrequenza
- Electronic control units e automotive control modules
- scatole telematiche
Elementi di sicurezza informatica per l'ambito automotive
- riservatezza, integrità, disponibilità
- vulnerabilità e attacchi
- crittografia moderna
Analisi delle minacce per moderni autoveicoli
- superficie di attacco (accesso fisico, di prossimità, remoto)
- profili degli attaccanti (attaccanti esterni, proprietari, manutentori, specificità di veicoli noleggiati e car-sharing)
- strumenti e strategie degli attaccanti (reverse engineering, sniffing, replay, fuzzing, strumenti software and hardware)
Analisi di attacchi noti a veicoli omologati
Prevenzione di attacchi cyber
- Secure boot, secure firmware update, secure OTA
- Hardware security modules
- secure gateways e data diodes
Rilevazione di attacchi cyber
- intrusion detection per reti in-vehicle
Reazioni ad attacchi cyber
- strategie per disabilitare ECU compromesse
- limp/safe mode
Testi/Bibliografia
Il corso non seguirà un libro di testo. Alcuni temi sono trattati nei seguenti libri:
The Car Hacking Handbook, Craig Smith, No Starch Press
Security for Automotive Electrical/Electronic (E/E) Architectures, Philipp Mundhenk, Cuvillier Verlang Gottingen
Metodi didattici
Lezioni frontali
Attività di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni, articoli tecnici e scientifici segnalati dal docente.
Link ad altre eventuali informazioni
https://weblab.ing.unimore.it/acs/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirco Marchetti