- Docente: Paolo Clavenzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Clavenzani (Modulo 1) Maurizio Mazzoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce l'organizzazione, sia a livello macroscopico che microscopico, degli apparati che costituiscono l'organismo degli animali. In particolare lo studente è in grado di descrivere le basi anatomiche degli apparati degli animali di interesse zootecnico e faunistico. Possiede le basi per seguire in maniera critica gli insegnamenti di fisiologia e valutazione morfo-funzionale comparata degli animali.
Contenuti
I moduli 1 e 2 fanno parte del corso integrato: Biologia e Anatomia degli Animali Acquatici.
Il corso è finalizzato alla conoscenza dell'organizzazione strutturale degli organi ed apparati che costituiscono l'organismo delle specie acquatiche di interesse commerciale sia a livello macroscopico che microscopico.
Modulo 1
ANATOMIA PESCI OSSEI E CARTILAGINEI. Apparato locomotore: scheletro assile ed appendicolare, miomeri e miosetti. Apparato digerente: bocca, denti, esofago, stomaco, ciechi pilorici, intestino craniale, medio e caudale, fegato e pancreas esocrino. Apparato respiratorio: branchie, fessure branchiali, archi branchiali. Vescica natatoria. Apparato tegumentario: epidermide e derma, scaglie placoidi e non placoidi, cromatofori. Apparato escretore: reni e de vie d'escrezione, nefrone, escrezione cataboliti azotati. Sistema cardiocircolatorio: cuore, sistema arterioso e venoso, capillari, circolazione coronarica, sistema vascolare secondario. Apparato riproduttore: genitale femminile, oogenesi, sviluppo e maturazione oocita, genitale maschile spermatogenesi, cellule del Sertoli. Sistema endocrino:ipofisi, epifisi, tiroide, surrenale, corpi ultimobranchiali, corpuscoli di Stannius, pancreas endocrino e urofisi. Sistema nervoso centrale e periferico, sistema nervoso autonomo. Sangue ed organi emopoietici: cellule del sangue, organi emopoietici. Organi linfoidi: milza e timo. Organi di senso: occhio (cenni), orecchio ed apparato di Weber, organi olfattori, ampolle di Lorenzini, linea laterale e neuromasti.
MOLLUSCHI BIVALVI: conchiglia, mantello e liquido intravalvare, muscoli adduttori, piede, bisso, ctenidi, apparato digerente, sitema escretore, sistema circolatorio, apparato riproduttore.
MOLLUSCHI CEFALOPODI: mantello, capo, braccia e tentacoli, massa viscerale e conchiglia. Muscolatura mantello. Apparato digerente: bocca, radula e borsa del nero. Apparato circolatorio. Apparato respiratorio. Apparato escretore. Sistema nervoso. Apparato riproduttore: ovario, ectocotile e spermatofore. Cromatofori e fotofori.
CROSTACEI. DECAPODI E STOMATOPODI. Morfologia esterna. Tegumento (esoscheletro). Muscoli estensori e flessori. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Apparato circolatorio. Apparato escretore: ghiandola del verde. Apparato riproduttore. Sistema nervoso e statocisti. GRANCHI: cenni di morfologia esterna.
ECHINODERMI: RICCIO DI MARE (Paracentrotus lividus). Generalità morfologia esterna ed interna. Apparato digerente: lanterna di Aristotele. Sistema acquifero.
Modulo 2
Precessazione campione istologico: campionamento, fissazione (fissativi chimici e fisici), disidratazione ed inclusione, taglio al microtomo, tecniche di colorazione istologica, istochimica ed immunoistochimica.
CITOLOGIA. Organizzazione strutturale della cellula.
ISTOLOGIA. Tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti. Tessuti connettivi. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Tessuto muscolare: muscolo striato (scheletrico e cardiaco), muscolo liscio, meccanismo della contrazione. Sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. Tessuto nervoso.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (http://campus.cib.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/] ) oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/m.mazzoni/didattica oppure https://www.unibo.it/sitoweb/paolo.clavenzani/didattica ). In aggiunta, il materiale didattico è reperibile presso la Segreteria della struttura.
I testi consigliati sono:
- H.D. DELLMANN, J.A. EURELL, Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, 2a edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.
- T. ZAVANELLA, R. CARDANI, Manuale di Anatomia dei Vertebrati, Antonio Delfino Editore, Roma, 2008.
- G.K. OSTRANDER, The laboratory fish, Academic Press, 2000.
- F. GENTEN, E. TERWINGHE, A. DANGUY, Atlas of Fish Histology, Science Publishers, 2009.
- RUPPERT E.E., BARNES R.D., FOX R.S. Zoologia degli invertebrati. Editore: Piccin-Nuova Libraria 2006. ISBN:978-88-299-1808-9.
- A.L. MESCHER, Junqueira Istologia, Testo e Atlante, Piccin, 2017.
Metodi didattici
Il corso si compone di 6 CFU (modulo I 4 CFU, modulo II 2 CFU) per un totale di 60 ore. Di queste, 48 ore sono dedicate a lezioni frontali e 12 ore a esercitazioni pratiche. Le esercitazioni pratiche vengono svolte in parte avvalendosi di microscopio ottici e rispettivi preparati istologici, ed in parte procedendo alla dissezione di materiale fresco. Gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a contattare il docente per organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. La prova mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. A ogni studente sono formulate almeno due domande per ciascun modulo. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Gli studenti hanno il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (regolamento didattico di Ateneo ART.16, comma 5). Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nei due moduli ed è espresso in trentesimi.
Particolare attenzione verrà data nella valutazione degli studenti certificati ai sensi delle Legge 104/90 e della Legge 170/2010, o agli studenti ai quali è riconosciuto un bisogno educativo speciale (BES). Gli studenti ai quali è riconosciuto il BES, al fine di predisporre da parte del docente le indicazioni per la didattica e la valutazione finale previste dalle normative, devono contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale del servizio per gli studenti con DISABILITA’ o con DSA di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) dal quale è seguito. Il referente del Dipartimento di tale servizio è la Dr.ssa Fabiana Trombetti.
Il docente verbalizzante del corso integrato è il Prof. Clavenzani.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in laboratorio, svolte dal titolare del corso, con utilizzo di strumenti e materiali didattici quali:
Presentazioni in formato PowerPoint proiettate su apposito schermo durante le lezioni. Le stesse vengono poi messe a disposizione degli studenti.
Microscopi e rispettivi preparati istologici.
Materiale fresco proveniente da apposita ditta distributrice di prodotti ittici.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.acquacoltura.unibo.it [http://www.acquacoltura.unibo.it/]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Clavenzani
Consulta il sito web di Maurizio Mazzoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.