- Docente: Rolandino Guido Guidotti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rolandino Guido Guidotti (Modulo 1) Edgardo Ricciardiello (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di far conoscere agli studenti la disciplina della crisi delle imprese, delineata dalla legge fallimentare, dalle leggi speciali sullamministrazione straordinaria e sul sovraindebitamento e dal regolamento sullinsolvenza transfrontaliera. Una particolare attenzione verrà dedicata allintersezione fra i profili sostanziali e i profili processuali della normativa, sia in unottica dogmatica, sia alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e della prassi operativa.
Contenuti
La normativa italiana in tema di procedure concorsuali; dalla legge fallimentare al nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza:
- il fallimento e la liquidazione giudiziale;
- il concordato preventivo;
- gli accordi di ristrutturazione dei debiti;
- i piani di risanamento attestati;
- la liquidazione coatta amministrativa;
- l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza;
- le procedure di sovraindebitamento.
Testi/Bibliografia
S. Pacchi - S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, seconda edizione - aggiornata al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, Bologna, 2022 o, in alternativa,
G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, seconda edizione, Torino, 2022.
§ § § §
Si consiglia uleriormente la lettura di:
A. Maffei Alberti, Crisi d'impresa e continuità aziendale, repereribile all'indirizzo: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it;
R. Guidotti, La crisi d’impresa nell’era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato, reperibile all'indirizzo: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it;
Ilaria Pagni e M. Fabiani, La transizione dal codice della crisi alla composizione negoziata (e viceversa), reperibile all'indirizzo: https://www.dirittodellacrisi.it
§ § § §
n.b.: solo gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di diritto commerciale studiano anche: M. Montanari, E. Pederzini, L'imprenditore e l'impresa, Estratto, Giappicelli, Torino, 2020 (da p. 1 a p. 104).
Metodi didattici
Lezioni che avranno l'obiettivo di mettere in evidenza le differenze tra la legge fallimentare ed il codice della crisi di impresa.
Le lezioni sono inoltre rivolte a fornire agli studenti la conoscenza dei dati normativi, unitamente ad un corretto inquadramento del substrato socio economico di riferimento.Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato quelli di diritto privato e di diritto commerciale.
L'insegnamento si terrà il secondo semestre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale durante il quale si dovrà accertare la comprensione degli istituti oggetto del programma di esame.
A titolo meramente esemplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
- preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
- preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Sono indispensabili un codice civile aggiornato e il testo aggiornato del Codice della Crisi di Impresa.
Durante le lezioni verrà suggerita la lettura di articoli e decisioni giurisprudenziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rolandino Guido Guidotti
Consulta il sito web di Edgardo Ricciardiello
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.