- Docente: Leonardo Pierdominici
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al metodo comparatistico, con finalità sia teoriche che pratiche (specie per le recezioni di istituti e attività interpretativa) con particolare riferimento alle fonti del diritto, ai diritti e alle libertà fondamentali e alle loro garanzie, alle forme di stato e di governo, ai cicli costituzionali, al decentramento territoriale, alla giustizia costituzionale.
Contenuti
Il corso è articolato in una parte generale e in una parte speciale.
- Parte generale: forme di stato e forme di governo; la costituzione e le sue dinamiche (formazione, protezione, variazioni); lo stato di derivazione liberale (governo diretto e indiretto, ripartizione orizzontale e verticale del potere e garanzia dei diritti fondamentali); regimi autocratici e ibridi
- Parte speciale I: approfondimenti su alcune concrete esperienze costituzionali
- Parte speciale II: approfondimento del sistema costituzionale israeliano
Testi/Bibliografia
- GIUSEPPE DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale comparato, decima edizione, Padova, Editore Cedam, 2019, ad esclusione delle SOLE pagine 215-231, 325-345, 561-662 (o edizione più recente). Il capitolo sulla comparazione, pur chiamandosi Premessa, è da studiare con la massima attenzione perché contiene gli strumenti metodologici essenziali alla comprensione del resto del programma.
- LEONARDO PIERDOMINICI, Evoluzioni, rivoluzioni, involuzioni. Il costituzionalismo israeliano nel prisma della comparazione, Padova, Editore Cedam, 2022
- Materiali caricati su Virtuale.unibo
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari, anche tenuti da docenti invitati, con l'ausilio di attrezzature informatiche (slides, internet, moodle).
Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte nel sito internet d'ateneo.
Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle discussioni e qualora interessati, a preparare un'esposizione orale in classe, su un tema concordato con il docente, che, se valutato positivamente, può sostituire la preparazione in tutto o in parte la preparazione della parte speciale del corso per l'esame (v. infra Modalità di verifica dell'apprendimento).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione della prova verrà effettuata mediante esame orale tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali
•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali
•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma
•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche
•l’articolazione dell’esposizione
•l’ accuratezza dell’esposizione
TESI DI LAUREA
Le tesi di laurea sono assegnate dal docente, previo colloquio.
Strumenti a supporto della didattica
Sul moodle del corso sarà pubblicato il calendario delle lezioni, e saranno indicati anche eventuali seminari/iniziative integrative del corso, nonché forniti i materiali didattici e i link utili per lo studio e l'approfondimento del diritto pubblico comparato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Pierdominici