- Docente: Lea Querzola
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione delle linee essenziali del processo comunitario, sia nel procedimento ordinario che in quello per le questioni pregiudiziali, con particolare attenzione ai problemi e alle prospettive della armonizzazione europea del diritto processuale.
Contenuti
Il corso ha ad oggetto i procedimenti che si svolgono davanti alla Corte di giustizia UE e i principali regolamenti europei in materia processuale.
Testi/Bibliografia
Paolo BIAVATI, Diritto processuale dell'Unione europea, Giuffrè, 2015
Paolo BIAVATI-Michele Angelo LUPOI, Regole europee e giustizia civile, Bononia University Press, 2021
Per chi desiderasse approfondire in particolare la Corte di giustizia, v. Leonardo PIERDOMINICI, The Mimetic Evolution of the Court of Justice of the EU, 2020
Metodi didattici
La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria. Saranno prese in considerazione le fonti principali e un loro esame diretto in aula. La partecipazione degli studenti alla discussione è importante per la buona riuscita di un corso ad impostazione prettamente seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. Allo studente vengono rivolte due o tre domande sul programma sopra indicato.
A titolo meramente semplificativo e per adempiere a quanto richiesto dall'Ateneo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lea Querzola
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.