- Docente: Bruno Riccio
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali paradigmi antropologici nello studio dei processi migratori e delle società multiculturali; - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica, con particolare riferimento ai servizi e alle politiche sociali rivolte ai migranti; - sa tradurre l'analisi antropologica di concetti quali etnia, nazione, religione e cultura, in una progettazione sociale attenta ai contesti multiculturali; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nella valutazione dei progetti di intervento sociale; - sa interpretare con sensibilità etnografica le informazioni emergenti dall'ambito professionale e dal territorio in cui si situano gli interventi; - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi; - è capace di orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici; - sa servirsi della metodologia comparativa propria dell'antropologia per una lettura del contesto di intervento.
Contenuti
Il corso si propone di fornire un'introduzione al contributo delle discipline demoetnoantropologiche all'analisi e alla comprensione dei fenomeni migratori e delle società multiculturali, indagandone l'apparato teorico e metodologico principale e focalizzando l'attenzione sull'evoluzione di alcuni concetti quali cultura, religione, etnicità, nazione, diritti e cittadinanza, che si rivelano cruciali per una lettura critica e una progettazione formativa attenta all'interno di contesti multiculturali. Inoltre, si esploreranno dei casi specifici con l'obiettivo di facilitare lo studio e la comprensione delle strategie metodologiche che caratterizzano l'approccio etnografico ai processi migratori, affrontando empiricamente tematiche differenti quali diaspora, transnazionalità, co-sviluppo, mobilità, ricerche sul campo multi-locali, razzismo, associazionismo, "seconde generazioni", cittadinanza, politiche di accoglienza e inclusione sociale.
Testi/Bibliografia
Letture preliminari. Per gli studenti che non hanno mai seguito un insegnamento di Antropologia Culturale nella loro carriera, è fortemente consigliata la lettura di un testo a scelta dei seguenti: U. Fabietti Elementi di Antropologia culturale (solo i primi 3 capitoli della prima parte) Mondadori 2015 o F. Dei Antropologia culturale (solo i primi 5 capitoli della prima parte), Il Mulino, 2016.
Il programma di esame consiste in:
1) Baumann, G. L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna, 2017
(in particolare capitoli 5, 7 e 11)
2) Riccio, B. (a cura di) Antropologia e migrazioni, CISU, Roma, 2022 (anche 2014 va bene)
3) Sorgoni, B. Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati, Carocci, Roma, 2022
4) Capello C., Cingolani, P., Vietti, F. Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014; In alternativa, gli studenti della LM Sviluppo Locale e Globale possono scegliere: Olivier de Sardan, J.P. Antropologia e sviluppo, Cortina, Milano, 2008 o Zanotelli F., Lenzi Grillini F. (a cura di) Subire la cooperazione? Edit, Firenze, 2008
5) Almeno 2 (1 per gli studenti della LM in Antropologia culturale ed Etnologia) volumi scelti tra le seguenti letture a scelta
- Opere collettive:
Bachis, F., Pusceddu, A.M. (a cura di) Storie di questo mondo. Percorsi di etnografia delle migrazioni, Roma: CISU, 2013
Bellagamba, A. (a cura di) Migrazioni. Dal lato dell'Africa, Lungavilla: Altravista, 2011
Costantini, O., Massa, A., Yazdani, J. (a cura di) Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere, Roma: Mincione, 2016
Declich, F., Pitzalis, S. (a cura di) Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografie su processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Milano: Meltemi, 2021
Fabini, G., Firouzi Tabar, O., Vianello F. (a cura di) Lungo i confini dell'accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo, Roma: Manifestolibri, 2019
Falteri, P., Giacalone, F. (a cura di) Migranti involontari. Giovani "stranieri" tra percorsi urbani e aule scolastiche, Perugia: Morlacchi, 2011
Ferrari D., Mugnaini F. (a cura di) Europa come rifugio. La condizione di rifugiato tra diritto e società, Siena: Betti, 2019
Guerzoni, G., Riccio, B. (a cura di) Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo, Rimini: Guaraldi, 2009
Lofranco, Z.T., Pusceddu, A. (a cura di) Oltre Adriatico e ritorno. Percorsi antropologici tra Italia e Sudest Europa, Milano: Meltemi, 2017
Marabello, S., Pellecchia, U. (a cura di) Capitali migratori e forme di potere. Sei studi sulle migrazioni ghanesi contemporanee, Roma: CISU, 2017
Pinelli, B., Ciabarri, L. (a cura di) Dopo l'approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia, Firenze: Ed.it, 2016
Pompeo, F. (a cura di), Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana, Roma: Meti, 2011
Riccio, B. (a cura di) Migrazioni transnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto, Torino: Utet, 2008
Riccio, B. (a cura di) Mobilità. Incursioni etnografiche, Mondadori, Milano, 2019
Sorgoni, B. (a cura di) Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma: CISU, 2011
- Monografie:
Cammelli, M. Fascisti del terzo millennio. Per un'antropologia di Casa Pound, Verona: Ombre Corte, 2015
Capello, C. Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Milano: Franco Angeli, 2008
Castellano, V. Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York, Parma: Junior, 2018
Cavatorta, G. Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, Roma: CISU, 2018
Ciabarri, L. L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Milano: Cortina, 2020
Cingolani, P. Romeni d'Italia, Bologna: Il Mulino, 2009
Crivellaro, F. Etnografia del microdito in Italia.Dare per ricevere nelle politiche di inclusione sociale, Firenze: Ed.it, 2015
Della Rocca, M. “Una casa per tutte le donne”. Etnografia della relazione d’accoglienza con donne migranti in situazione di violenza, Parma: Junior, 2023
Fassio, G. L’Italia non basterebbe Migrazioni e presenza italiana a Grenoble dal secondo dopoguerra, Roma: CISU, 2014
Ferrero, L. Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità, Roma: CISU, 2018
Freddi, A. Il viaggio e la trama. Migrazione, sviluppo e potere in una comunità indigena del Guatemala, Roma: CISU, 2020
Gardini, M., Anzianità e invecchiamento in Africa e nella diaspora, Roma: Carocci, 2023
Giacalone, F. Tra hijab e pratiche sociali. Generazioni di donne musulmane in Italia, Milano: Franco Angeli, 2021
Giuffré, M. L'arcipelago migrante. Eoliani d'Australia, Roma: CISU, 2010
Grimaldi, G. Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un'etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra, Verona: Ombre Corte, 2022
Guidi, L., La storia di Kamila. Trans Queer Refugee, Milano: Meltemi, 2022
Khosravi, S. Io sono confine, Milano: elèuthera, 2019
Marabello, S. Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia, Roma: CISU, 2012
Massa, A. Intrecci di frontiera. Percorsi, speranze e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU: Roma 2021
Notarangelo, C., Tra il Maghreb e carruggi. Giovani Marocchini di seconda generazione, CISU: Roma, 2011
Ong, A. Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano: Cortina, 2005
Pazzagli I., Tarabusi, F. Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini: Guaraldi, 2009
Piasere, L. L'antiziganismo, Macerata: Quodlibet, 2015
Pinelli, B. Donne come le altre, Firenze: Ed.it, 2011
Pinelli, B. Migranti e rifugiate. Antropologia genere e politica, Milano: Cortina, 2019
Priori, A. Romer Probashira. Reti sociali e itinerari transnazionali bangladesi a Roma, Roma: Meti, 2012
Quagliariello, C. L'isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Milano: Unicopli, 2021
Riccio, B. "Toubab" e "vu cumprà". Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Padova: CLEUP, 2007
Riccio, B. Politiche, associazioni e interazioni urbane, Rimini: Guaraldi, 2008
Scandurra, G. Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città, Parma: Junior, 2017
Taliani, S. Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione, Verona: Ombre Corte, 2019
Tosi Cambini, S. Altri confini. Storia, mobilità e migrazioni di una rete di famiglie Rudari tra la Romania e l'Italia, Milano: Mimesis, 2021
Vietti, F. Il paese delle badanti, Milano: Meltemi, 2019
Vietti, F. Hotel Albania, Roma: Carocci, 2012
- Dalle Riviste
Altin, R. et al. (a cura di) Richiedenti asilo e sapere antropologico, Antropologia Pubblica, 3, 1, 2017
Brambilla, C. (ed.) Anthropology & Critical Border Studies. Connections/Intersections/Crossings, Archivio Antropologico Mediterraneo, 21, 2, 2019
Declich, F. (ed.) Kinship ties on the move, ANUAC, 9, 1, 2020
Della Puppa, F., Sanò, G. (a cura di) Attraverso i confini dell'accoglienza. Traiettorie sociali, condizioni materiali e strategie di fronteggiamento di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, Studi Emigrazione, 220, 2020
Giacalone, F. (a cura di) I linguaggi del razzismo nell'Europa contemporanea, Voci, 13, 2016
Giuffré, M. (a cura di) Mondi in cammino, Lares, 2009
Marabello, S., Riccio, B. (a cura di) Spazi di convivialità? Convivere e coabitare con migranti in Italia Antropologia Pubblica, 6, 2, 2020
Pinelli, B. (a cura di) Migrazioni e asilo politico, Antropologia, 15, Milano: Ledizioni, 2013
Pizza, G., Ravenda, A. (a cura di) Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di antropologia medica, 33-34, 2012
Riccio, B. (a cura di) Africa in Europa: strategie e forme associative, afriche e orienti, 1-2, 2009
Riccio, B., Lagomarsino, F. (a cura di) L'altra sponda delle migrazioni: i contesti d'origine, Mondi Migranti, 3, 2010
Riccio, B., Boccagni, P. (a cura di) Migrazioni e ricerca qualitativa in Italia, Mondi Migranti, 3, 2014
Riccio, B., Tarabusi, F. (a cura di) Dilemmi, mediazioni e pratiche nel lavoro dell'accoglienza rivolta a rifugiati e richiedenti asilo, Educazione Interculturale, 16, 1, 2018
Sorgoni, B. (a cura di) Chiedere Asilo in Europa, Lares, 1, 2011
Taliani, S. (a cura di) Il rovescio della migrazione. Processi di medicalizzazione, cittadinanza e legami familiari, AM, Rivista della società italiana di antropologia medica, 39-40, 2015
- Per studenti erasmus:
1) Brettell, Caroline (2015) Theorizing migration in anthropology: The social construction of networks, identities, communities, and globalscapes, in Brettell & Hollifield (eds.) Migration theory:Talking across disciplines, Routledge. London
Vertovec, Steven (2011) 'The cultural politics of nation and migration', Annual Review of Anthropology, 40
2) Riccio, Bruno (2008) ‘West African Transnationalisms Compared: Ghanaians and Senegalese in Italy’ Journal of Ethnic and Migration Studies, 34, 2
- (2010; edited with Brambilla C.) Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dis-Located Borders, Rimini: Guaraldi
- (2016) Introduction to From Internal to Transnational Mobilities, Bologna: Emil di Odoya
- (2016) ‘Political Spaces. The ambivalent experiences of Italian second-generation associations’ in Nibbs, F., Brettell, C. (eds.) Identity and the Second Generation. How Children of Immigrants Find Their Space, Vanderbilt University Press, Nashville
- (2017; with degli Uberti S.) 'Imagining greener pastures? Shifting perceptions of Europe and mobility in Senegalese society. A diachronic approach', Etnografia e Ricerca Qualitativa, 3
3) Zinn, Dorothy (2018) Migrants as Metaphor. Institutions and Integration in South Tyrol's Divided Society, Roma: CISU
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione e discussione di filmati, lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Lo scopo del colloquio è quello di verificare la comprensione e l'assimilazione dei concetti principali discussi nel corso e presenti nel programma di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Filmati, materiali di approfondimento seminariale sulla piattaforma virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Riccio
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.