- Docente: Yahis Martari
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti teorici e gli strumenti applicativi della didattica delle lingue moderne, le coordinate storiche del campo di studi e le configurazioni attuali, strettamente connesse all’evoluzione delle ricerche sull’acquisizione delle lingue seconde e a fattori quali le tecnologie multimediali, il multilinguismo, la dimensione interculturale della comunicazione quotidiana, le politiche linguistiche europee. Sul piano operativo, lo studente è in grado di applicare in modo appropriato le componenti del processo didattico (l'analisi dei bisogni comunicativi dei discenti, gli obiettivi, la definizione del curricolo e del sillabo e l’elaborazione dell’unità didattica, ecc.) a una situazione didattica specifica.
Contenuti
Questo è un corso avanzato e si differenzia nei contenuti e anche nel metodo dal corso di laurea triennale di Glottodidattica. Per favorire gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di glottodidattica del corso di laurea triennale gli argomenti, i concetti e le definizioni di base (approcci e metodi, linguistica educativa etc.) saranno comunque sintetizzati nelle prime due lezioni.
A partire dai concetti fondamentali della disciplina (lingua straniera, lingua madre, apprendimento, acquisizione e insegnamento etc.) durante il corso saranno discusse alcune questioni glottodidattiche fondamentali anche in relazione alla linguistica educativa e alla linguistica acquisizionale.
Il corso prevede, in particolare, alcuni approfondimenti su alcuni temi specifici della didattica delle lingue moderne: la teoria della complessità per interpretare i processi acquisizionali; i concetti di basic variety, relatività linguistica e intercomprensione per l’insegnamento linguistico; la ludolinguistica; un modulo di alcune lezioni sulle tecnologie per l’insegnamento (Mooc, Corpora, Mobile learning, Social Network, Realtà aumentata).
Testi/Bibliografia
1) A. Villarini, Didattica delle lingue straniere, Il Mulino, Bologna, 2021.
2) Uno a scelta tra i seguenti volumi:B. Garofolin, V. Trubnikova, Lingua e interazione. Insegnare la pragmatica a scuola, ETS, Perugia, 2021.
D. Peppoloni, Per una didattica digitale delle lingue. Istruzioni per l'uso, Mondandori Education, Milano, 2021.
C. Spaliviero, Educazione letteraria e didattica della letteratura, Ca' Foscari, Venezia, 2020.
P. Della Putta, S. Sordella, Insegnare l'italiano a studenti neo arrivati. Un modello laboratoriale, ETS, Pisa, 2022.
3) Materiali didattici messi a disposizione dal docente su Virtuale durante il corso delle lezioni
R. Ellis, Understanding Second Language Acquisition, II edition, Oxford University Press, Oxford, 2015.
Metodi didattici
Il corso prevede un ampio coinvolgimento degli studenti, che si realizzerà attraverso due metodologie alternative e compresenti rispetto alla lezione frontale del docente: 1) la metodologia laboratoriale e 2) la metodologia seminariale.
Verrà utilizzata l'applicazione gratuita Wooclap (https://app.wooclap.com/) per somministrare ConcepTests (domande su singoli temi per testare l'apprendimento degli studenti) durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
OBIETTIVI.
Per tutti gli studenti è previsto un colloquio sugli argomenti del corso e sui testi indicati in bibliografia. Durante il colloquio saranno valutate:
-
la conoscenza degli aspetti basilari, sia teorici sia prassici, dell'insegnamento/apprendimento e dell'acquisizione di una seconda lingua;
-
la capacità critica di rielaborazione e personalizzazione dei contenuti del corso.
CRITERI.
La valutazione del colloquio tiene conto:
- della capacità dello studente di rispondere in modo pertinente alla domanda;
- della capacità di esprimersi in modo chiaro e sintetico;
- della capacità di esprimersi con proprietà rispetto al linguaggio specifico della Didattica delle lingue moderne.
RANGE DI VALUTAZIONE.
Una valutazione massima (27-30L) è assegnata agli studenti che dimostrano una piena conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressa con un'eccellente capacità di argomentazione.
Una valutazione media (23-26) è assegnata agli studenti che dimostrano una buona conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, ma espressi con poca proprietà di linguaggio e eccessive semplificazioni nell'argomentazione.
Una valutazione bassa (18-22) è assegnata agli studenti che dimostrano una scarsa conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressi con linguaggio non adeguato ed eccessive semplificazioni o errori nell'argomentazione.
Per gli studenti frequentati è valutata positivamente anche la partecipazione alle attività seminariali e laboratoriali proposte durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint e Wooclap e materiali online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Yahis Martari