- Docente: Loredana Chines
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del percorso, è in grado di: 1) controllare gli strumenti filologici, per orientarsi nella conoscenza e nella valutazione critica dello stato testuale delle opere degli autori più rilevanti del nostro panorama letterario fra Tre e Cinquecento; 2) riflettere sui meccanismi dell'intertestualità e sui profondi legami che intercorrono fra gli autori e le loro letture, fra le opere letterarie originali e i volumi delle biblioteche degli scrittori, fra le annotazioni e i "marginalia" d'autore e la scrittura creativa; 3) conoscere le dinamiche più significative fra testi e paratesti tra manoscritti e stampe; 4) esaminare varie tipologie di commento come luogo dialogico tra classici e umanisti nei secoli XIV e XV.
Contenuti
Umanisti lettori, copisti, commentatori, autori.
La prima parte del corso sarà rivolta a cogliere il dialogo filologico e letterario che Petrarca e Boccaccio lettori ed esegeti instaurano con i classici della latinità a partire dai manoscritti da loro posseduti e/o annotati; la seconda parte sarà invece rivolta a evidenziare particolari percorsi quattrocenteschi della filologia e del commento dei classici in ambiti geografici differenti, e a mostrare la presenza di tali echi o riprese nelle varie forme della produzione latina e volgare dei poeti trecenteschi.Durante il corso verranno anche indagati i rapporti tra parole e immagini nella tradizione manoscritta e a stampa fra Tre e Cinquecento.
Testi/Bibliografia
- F. Rico, Ritratti allo specchio: Boccaccio, Petrarca, Antenore, 2012;
- L. Chines, Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio, Roma-Padova, Antenore-Salerno, 2021;
- A. Urceo Codro, Sermones IX-XIV, con la Vita Codri di Bartolomeo Bianchini, a cura di M. Dani, A. Severi, G. Ventura, Carocci, 2021 (uscita prevista a novembre 2021);
- A. Severi, Filippo Beroaldo il Vecchio un maestro per l'Europa. da commentatore di classici a classico moderno, Bologna, il Mulino, 2015, (Introduzione e cap. 1); o, in alternativa, G. Ventura, Codro tra Bologna e l'Europa, Bologna, Pàtron, 2019 (Introduzione e cap. 1).
- M. Berté, M. Petoletti, Filologia medievale e umanistica, il Mulino, 2017 (consigliato per i frequentanti)
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla preparazione aggiuntiva dei volumi:
- M. Berté, M. Petoletti, Filologia medievale e umanistica, il Mulino, 2017;
un volume a scelta tra:
- M. Fiorilla, Marginalia figurati nei codici di Petrarca, Firenze, Olschki, 2005;
- M. Fiorilla, I classici nel Canzoniere. Note di lettura e scrittura poetica in Petrarca, Padova, Antenore, 2012
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito 1) La capacità di cogliere con precisione la situazione ecdotica dei testi presi in esame e le questioni relative alla loro trasmissione, ricezione e fortuna; 2) la capacità di valutare criticamente i meccanismi dell'intertestualità letteraria nella complessa dinamica che si instaura tra filologia, esegesi e scrittura creativa.
- La mancata capacità di orientarsi nel panorama letterario della cultura medievale e umanistica e di riconoscere i tratti filologici fondamentali dei testi maggiori del XIV e XV secolo previsti dal programma implicheranno votazione negativa.
- Lo studente che saprà cogliere gli aspetti fondamentali delle opere e degli autori proposti durante il corso e saprà riconoscere le questioni fondamentali e i tratti salienti delle più importanti opere della filologia umanistica e dei suoi protagonisti conseguirà una valutazione positiva.
- Una conoscenza approfondita dei testi e delle questioni di metodo che si accompagnano allo sviluppo della filologia umanistica implicherà una valutazione eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, videoproiettore, fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loredana Chines
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.