- Docente: Luca Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.
Contenuti
Titolo del corso:
SIGNIFICATO, REALTÀ, MONDO. LE RICERCHE FILOSOFICHE DI LUDWIG WITTGENSTEIN
Verrà preso in esame l’«ultimo» Wittgenstein, la discussione sul significato, i giochi linguistici, il costruzionismo e le forme di vita, il comprendere e l'azione a partire dalla sua opera più importante di questo periodo: le Ricerche filosofiche (1945; 1953).
Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:
Delle 15 lezioni a disposizione:
- 1 sarà dedicata a un'introduzione storico-filosofica;
- 2 saranno dedicate a chiarire i principali concetti wittgensteiniani;
- 12 saranno dedicate al commento e alla discussione del testo di Wittgenstein.
Inizio delle lezioni e luogo
- Le lezioni inizieranno martedì 20 settembre 2022 e si svolgeranno in aula B, via Zamboni 34 (lunedì e martedì) e aula IV, via Zamboni 38 (mercoledì), sempre dalle ore 15 alle 17.
- Nota bene: tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili al seguente link: Lezioni Wittgenstein - Ricerche filosofiche
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria (obbligatoria):
- Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, a cura di M. Trinchero, Einaudi, Torino 1983 (o altre edizioni), pp. 9-226 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico");
- Schede e dispense esplicative depositate dal docente nel "materiale didattico";
- J. Schulte, Wittgenstein. Un’introduzione, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 208, euro 19,00. Il volume si può acquistare al seguente link:
https://www.quodlibet.it/libro/9788822903211
Letteratura secondaria (facoltativa, raccomandata per i non frequentanti). Un testo a scelta tra:
- [Consigliato] B. McGuinness, Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo, a cura di R. Egidi e R. Pujia, Quodlibet, Macerata 2022, pp. 192, euro 19,00 (cartaceo), euro 12 (e-book PDF). Il volume si può acquistare al seguente link: https://www.quodlibet.it/libro/9788822913463
- A. Voltolini, Guida alla lettura delle "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein, Laterza, Bari 2006 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
- A.G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Bari 1988 (o altre edizioni).
- L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna 2018.
- D. Marconi, Guida a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 2002.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. In ogni caso, il testo di Wittgenstein, la lettura del volume di Schulte, le schede e le dispense preparate dal docente (a cui è necessario dedicare una particolare attenzione) sono sufficienti per superare con il massimo profitto l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussione sui principali temi trattati nel corso. Lettura e commento di testi. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione". Ogni voce della scheda ha un massimo di 10 punti, per un totale di 30 + eventuale lode)
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore connesso al PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.disciplinefilosofiche.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guidetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.