- Docente: Stefano Besoli
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.
Contenuti
Titolo del corso:
«Sogno, mondo, esistenza: un confronto tra Sigmund Freud e Ludwig Binswanger»
L'obiettivo del corso è mettere a confronto le diverse concezioni del sogno elaborate da Freud e Binswanger. I principali temi che verranno trattati sono: la struttura del sogno; l'interpretazione del sogno; il rapporto tra fenomenologia e psicoanalisi; la dimensione esistenziale dell'uomo e la problematica del sogno; il mondo come forma di esistenza e i gli aspetti fondamentali della Daseinsanalyse binswangeriana; il tema della libertà e la proporzione antropologica.
.
Il corso si terrà in presenza nel secondo semestre, terzo e quarto periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 30 gennaio 2023. Terzo periodo: lunedì e martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38, mercoledì 11-13 aula VI via Zamboni 38. Quarto periodo (dal 20 marzo): lunedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula III via Zamboni 38.
Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili agli iscritti. Il link per richiedere l'accesso è il seguente:
Lezioni registrate Teoretica 2022-2023
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
1) S. Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino, 1985 sgg. (collana «Universale»), oppure 1985 (collana «Gli archi»), pp. V-155, 257-321, 447-464 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
2) L. Binswanger, Il sogno. Mutamenti nella concezione e interpretazione dai Greci al presente, Quodlibet, Macerata, 2009.
3) L. Binswanger, Henrik Ibsen. La realizzazione di sé nell'arte, Quodlibet, Macerata, 2008.
4) A. Molaro, A. Civita, Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia, Cortina, Milano, 2012 o, in alternativa, A. Molaro, Psicoanalisi e fenomenologia, Cortina, Milano, 2016.
Uno dei seguenti testi è consigliato per gli studenti non frequentanti:
1) S. Freud, L. Binswanger, Lettere 1908-1938, Cortina, Milano, 2016.
2) L. Binswanger, Il problema dello spazio in psicopatologia, Quodlibet, Macerata, 2022.
3) A. Moscati, Ellen West. Una vita indegna di essere vissuta, Quodlibet, Macerata, 2021.
4) F.S. Trincia, Freud e la filosofia, Morcelliana, Brescia, 2010.
Materiali didattici potranno essere scaricati dal "materiale didattico".
I testi in bibliografia sono reperibili presso la biblioteca FILCOM e le altre biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese.
Gli studenti Erasmus possono servirsi delle edizioni di questi testi nelle proprie rispettive lingue, qualora disponibili.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.
Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo e quarto periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 30 gennaio 2023. Primo periodo: lunedì e martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38, mercoledì 11-13 aula VI via Zamboni 38. Secondo periodo (dal 20 marzo): lunedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula III via Zamboni 38.
Ogni lezione inizia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e di rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, Proiettore per power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Besoli