- Docente: Santi Mario Spampinato
- Crediti formativi: 10
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Santi Mario Spampinato (Modulo 1) Andrea Bedini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali meccanismi molecolari ed il profilo farmacodinamico e terapeutico dei farmaci attivi sul sistema nervoso centrale, sulle funzioni renali e cardiovascolari, sulle funzioni respiratorie e gastro-intestinali, sull’infiammazione ed il sistema immunitario, sulle cellule ematiche e sulla coagulazione ed aggregazione delle piastrine, minerali e vitamine; - conosce i farmaci che influenzano le funzioni endocrine; - è in grado di valutare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci e la loro capacità di prevenire e curare alcune malattie o di alleviarne i sintomi; - conosce i principali effetti avversi e collaterali che ne possono limitare l'impiego; - è capace di riconoscere le interazioni tra farmaci; - applica le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, per informare ed educare all’impiego dei medicinali; - possiede le conoscenze che gli permettono di segnalare le reazioni avverse a farmaci; - applica le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, per informare ed educare all’impiego dei medicinali e monitorare la gestione dell’appropriatezza nell’utilizzo dei medicinali e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.
Contenuti
MODULO I - Docente: Santi Mario Spampinato
Sistema cardiovascolare e renale:
Farmaci per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica
Antiaritmici
Il sistema renina-angiotensina
Controllo farmacologico dell'ipertensione arteriosa
Diuretici
Anticoagulanti
Trombolitici
Antiaggreganti
Antifribinolitici
Sistema nervoso centrale:
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale
Anestetici generali
Antiepilettici
Trattamento farmacologico dei disturbi del movimento
Antipsicotici
Antidepressivi
Oppioidi agonisti ed antagonisti
Trattamento farmacologico dell'ansia e dei disturbi del sonno
Trattamento farmacologico delle patologie neurodegenerative
Sostanze d'abuso
MODULO II - Docente: Andrea Bedini
Sistema immunitario e risposta infiammatoria:
Istamina, bradichinina e loro antagonisti
Autacoidi derivati da fosfolipidi: eicosanoidi e PAF
Antinfiammatori non steroidei
Glucocorticoidi
Immunosoppressori ed immunostimolanti
Farmaci che agiscono sul sangue:
Agenti emopoietici
Farmaci per il trattamento delle anemie
Farmaci in grado di modificare l'assetto dei lipidi plasmatici
Farmaci attivi sulle funzioni bronchiali:
Broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma
Bechici e mucolitici
Farmaci attivi sulle funzioni gastro-intestinali:
Farmaci per le patologie acido-peptidiche
Antidiarroici – Lassativi – Antiemetici e pro-cinetici
Farmacologia endocrina:
Ormoni ipotalamici ed ipofisari
Estrogeni, progestinici, androgeni e loro antagonisti
Ormoni pancreatici
Ipoglicemizzanti orali
Farmacologia dell'omeostasi minerale ossea
Farmaci attivi sulle funzioni tiroidee
Testi/Bibliografia
Stefano Govoni, Salvatore Cuzzocrea, Adele Lucchelli, Pierluigi Navarra, Marco Racchi, Francesco Scaglione, Santi Mario Spampinato. Farmacologia con sito web. Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Testo da utilizzare per approfondimenti
Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Con espansione online
Autori: Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan, Bjorn C. Knollmann
Casa editrice Zanichelli - Edizione 2019
Metodi didattici
Lezioni con materiale didattico disponibile per gli studenti insegnamenti online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che frequentano le lezioni possono sostenere una prova intermedia facoltativa durante il primo semestre (primi di dicembre) della durata di 60 minuti. La prova ha per oggetto i farmaci del sistema cardiovascolare e renale.
La prova intermedia prevede 4 domande aperte. La valutazione minima per superare la prova è il giudizio di "appena sufficiente". Il voto ottenuto nella prova intermedia (dicembre) permette di sostenere l'esame finale scritto, senza rispondere agli argomenti oggetto della prova, entro il 30 dicembre dell'anno successivo.
Iscrizione alla prova intermedia e all'esame finale scritto tramite Almaesami.
Esame finale
L'esame finale si svolge in due tempi: una prova scritta, della durata di 100 minuti ed una orale. La prova scritta è costituita da 10 domande aperte sui farmaci del sistema endocrino (ormoni ipotalamici ed ipofisari, contraccettivi orali, androgeni, estrogeni e progestinici, farmaci per il diabete mellito, farmaci attivi sulle funzioni tiroidee, farmaci attivi sull'omeostasi minerale ossea); domande aperte sui seguenti argomenti: organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale; Anestetici generali; Antiepilettici; Trattamento farmacologico dei disturbi del movimento; Antipsicotici; Antidepressivi; Oppioidi: agonisti ed antagonisti; Trattamento farmacologico dell'ansia e dei disturbi del sonno; Trattamento farmacologico delle patologie neurodegenerative; Sostanze d'abuso; Farmaci per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica; Antiaritmici; Il sistema renina-angiotensina; Controllo farmacologico dell'ipertensione arteriosa; Diuretici; Istamina, bradichinina e loro antagonisti ; Autacoidi derivati da fosfolipidi: eicosanoidi e PAF ; Anti-infiammatori non steroidei; Glucocorticoidi; Immunosoppressori ed immunostimolanti; Agenti emopoietici; Anticoagulanti; Trombolitici; Antiaggreganti; Antifribinolitici; Farmaci per il trattamento delle anemie; Farmaci in grado di modificare l'assetto dei lipidi plasmatici; Farmaci attivi sulle funzioni bronchiali; Broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma; Bechici e mucolitici; Farmaci per le patologie acido-peptidiche; Antidiarroici; Lassativi; Antiemetici e pro-cinetici.
All'esame scritto viene attribuito un giudizio (da appena sufficiente a eccellente; . Il minimo di ammissione all'esame orale è di appena sufficiente.
Coloro i quali superano la prova scritta devono sostenere la prova orale nella data indicata. Questa consiste nell'esposizione di quattro argomenti tratti da sezioni diverse del programma oggetto dell'esame scritto. Chi affronta l'esame scritto entro i termini di validità della prova intermedia superata non risponde alle domande aventi per oggetto argomenti della prova sostenuta.
L'esito della prova scritta condiziona l'ammissione all'orale. Per l'esame orale presentarsi il giorno ed all'orario stabilito. Tali informazioni, insieme all'esito della prova scritta, saranno poste sul sito web del Docente.
In caso di fallimento della prova orale, lo studente deve affrontare nuovamente l'esame finale scritto in un appello successivo.
Il voto finale dell'intero corso viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nella prova intermedia (se sostenuta ed ancora valida al momento dell'esame orale), nell'esame finale scritto e nella prova orale. La media ponderata tiene conto del rapporto tra CFU attribuiti agli argomenti oggetto della prova intermedia e le ore di lezione dedicate a quegli argomenti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore - Sistema PC – collegamento a siti web specifici. Le diapositive presentate a lezione sono messe a disposizione dello studente in formato elettronico, sul sito Didattica online. Per l'accesso username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato
Consulta il sito web di Andrea Bedini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.