- Docente: Rebecca Levy Orelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale del responsabile amministrativo o consulente esterno, possiede le conoscenze relative alla programmazione aziendale, con particolare riferimento agli strumenti quantitativi che ne rappresentano gli obiettivi reddituali, finanziari e patrimoniali. In particolare lo studente è in grado di: predisporre il budget economico, con gli obiettivi attribuiti alle diverse aree di attività dell’azienda e nel quadro degli obiettivi strategici dell’azienda; predisporre il report con l’analisi degli scostamenti dagli obiettivi attesi, per la successiva analisi delle cause e individuazione delle eventuali azioni correttive.
Contenuti
Parte prima
La pianificazione strategica e operativa
Il controllo di gestione
Le performance economiche ed i centri di responsabilità
Il flusso informativo del controllo di gestione
Il calcolo e l'analisi dei costi
Il business plan e il piano economico finanziario
Il budget e la sua costruzione pratica
Parte Seconda
La sostenibilità
La programmazione e il controllo orientati alla sostenibilità
La disclosure di sostenibilità
Testi/Bibliografia
Pianificazione e controllo di gestione. Principi e strumenti, a cura di Lucio Potito, Giappichelli, 2019 (solo alcuni capitoli selezionati, indicati su virtuale.unibo.it).
Materiale ulteriore sarà messo a disposizione dalla docente su virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dallo svolgimento di casi aziendali, esercizi e simulazioni di casi aziendali. Saranno realizzate testimonianze
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti la valutazione si basa su una prova scritta, una discussione orale e sulla preparazione di una tesina realizzata per gruppi e presentata all'esame. Tutti i dettagli saranno indicati su vituale.
La valutazione della preparazione avverrà tenendo conto dei seguenti livelli
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto→18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto→ 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
La prova d'esame verrà realizzata su EOL per quanto riguarda la prova scritta e in presenza per quanto riguarda la prova orale.
Tutti gli studenti dovranno pertanto accedere alla piattaforma EOL con le proprie credenziali per svolgere la prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e dispense si trovano nella pagina dell'insegnamento su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rebecca Levy Orelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.