- Docente: Alessandro Giacone
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Nel corso del semestre, gli studenti saranno invitati ad esporre i loro temi di ricerca, elaborando la bibliografia e un saggio di circa 10 pagine della futura tesi di laurea, che sarà discusso e corretto nell’arco del seminario. Il laboratorio è aperto a tutti, ma è particolarmente indicato per gli studenti del corso Sposi "Storia istituzionale dell'Italia repubblicana" e prevedrà, in particolare, degli esercizi di ricerca legati ai governi della Repubblica italiana. E' pertanto consigliato di seguire questo laboratorio se iscritti al corso "Storia istituzionale dell'Italia repubblicana".
Testi/Bibliografia
Il corso non prevede una bibliografia, ma è vivamente consigliata la lettura del testo classico di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, ristampato nel 2017 per i tipi de La Nave di Teseo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza.
E' necessario portare il proprio computer portatile per gli esercizi proposti in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso non prevede esami
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Giacone
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.