- Docente: Carlo Tomasetto
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carlo Tomasetto (Modulo 1) Martina Benvenuti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali approcci teorici relativi allo sviluppo delle competenze sociali; - conosce le principali metodologie di ricerca sui processi di sviluppo sociale; - è in grado di valutare l'efficacia di ricerche e di interventi sui diversi ambiti dello sviluppo sociale; - è in grado di progettare interventi con singoli e gruppi per promuovere lo sviluppo delle competenze sociali in età evolutiva.
Contenuti
L'insegnamento si terrà nel primo semestre dell'anno 2020-2021 (da settembre a dicembre 2020).
Il corso intende offrire una preparazione approfondita sui processi di sviluppo sociale dalla prima infanzia all'età adulta. Verranno descritti i principali ambiti dello sviluppo sociale, i modelli di riferimento, le tecniche di indagine, e verranno illustrati esempi di interventi efficaci nella promozione delle competenze sociali dei bambini e e nel miglioramento delle relazioni sociali in famiglia, con i pari e nella scuola.
il corso sarà suddiviso in due moduli tenuti dal prof. Tomasetto e dalla Dott.ssa Benvenuti.
Modulo 1 (Prof. Tomasetto - lezione del mercoledì)
I contenuti trattati a lezione saranno:
- i precursori delle abilità sociali: teoria della mente e processi di regolazione automatica dell'interazione sociale
- empatia e comportamenti prosociali
- sviluppo dell'identità di genere, stereotipi e pregiudizi sessisti, oggettivazione sessuale in età evolutiva
- obesità, immagine corporea e stigma sul peso
- approcci alla riduzione del pregiudizio in età evolutiva
Le attività pratiche consisteranno in lavori individuali di approfondimento e discussione di articoli di ricerca recenti sui temi dello sviluppo sociale.
Modulo 2 (Dott.ssa Benvenuti - lezione del lunedì)
i contenuti trattati a lezione saranno:
- le teorie alla base dello sviluppo sociale: l’approccio interazionista, la teoria ecologica, i modelli transazionali, la teoria socio-cognitiva, la prospettiva evoluzionista
- Lo sviluppo del sé nelle relazioni sociali: l’importanza del gruppo dei pari, delle relazioni familiari e degli stili genitoriali, e del contesto scolastico
- Bullismo e cyberbullismo
- Social Media e comportamento connessi allo sviluppo nel ciclo di vita
- Emerging adulthood e sviluppo dell’identitá nelle relazioni sociali
Le attività pratiche consisteranno in lavori individuali di approfondimento e discussione di articoli di ricerca recenti sui temi dello sviluppo sociale.
Testi/Bibliografia
- Gini, G. (2012). Psicologia dello sviluppo sociale. Bari: Laterza. Disponibile anche in e-book.
- Grusec, & Hastings (2014). Handbook of socialization: Theory and research. New York; London: Guilford Press. Disponibile in biblioteca in formato e-book. Solo i capitoli:
- 1. Historical Overview of Socialization Research and Theory
- 3. Socialization in Adolescence
- 4. Socialization in Emerging Adulthood: From the Family to the Wider World
- 9. Socialization in the Context of Family Diversity
- 12. Media as Agents of Socialization
- 23. The Socialization of Gender during Childhood and Adolescence
- 26. Families, Schools, and Developing Achievement‑Related Motivations and Engagement
Metodi didattici
Le lezioni alterneranno momenti di approfondimento teorico attraverso lezioni frontali con esercitazioni (individuali e di gruppo) dedicate alla discussione di interventi utilizzati per migliorare tali competenze. In particolare verranno analizzati articoli di review e meta-analisi della letteratura sui principali temi affrontati nel corso.
NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO PER STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti che decideranno di frequentare con regolarità le lezioni potranno usufruire di una modalità dedicata di accertamento che prevede:
- la presentazione in aula e la discussione di DUE ARTICOLI di ricerca, uno per il modulo 1 tenuto dal prof. Tomasetto, e uno per il Modulo 2 tenuto dalla Dott.ssa Benvenuti. Gli articoli da analizzare e presentare saranno messi a disposizione sulla Piattaforma Virtuale. I lavori presentati in aula concorreranno alla formazione della valutazione finale per 20/30imi (10/30 per ciascuna delle due presentazioni). I criteri di valutazione delle presentazioni saranno:
- punti 10: presentazione chiara, esauriente, ben argomentata del background del lavoro e dei suoi obiettivi, dei metodi e dei risultati, e con chiara consapevolezza delle implicazioni e dei limiti (anche metodologici) del lavoro presentato
- punti 8-9: presentazione esauriente, con alcune imprecisioni e/o parti del lavoro non adeguatamente chiare o approfondite
- punti 6-7: presentazione sufficientemente chiara, ma incompleta (ad esempio mancanza di dettagli necessari a mostrare la propria comprensione di background, metodo, risultati, implicazioni e limiti del lavoro, e/o a far comprendere queste informazioni al pubblico)
- punti 0-5: presentazione incompleta, superficiale imprecisa o non pertinente, con marcata incomprensione delle parti essenziali del lavoro presentato.
- un colloquio orale sui temi affrontati a lezione. I criteri di valutazione delle risposte saranno:
- punti 10: risposte esaurienti e ben articolate
- punti 8-9: risposte esaurienti, con alcune imprecisioni
- punti 6-7: risposte sufficienti, ma incomplete
- punti 3-5: risposte incomplete, imprecise o non pertinenti
- punti 0-2: mancata risposta o risposta marcatamente inappropriata
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La prova finale consisterà in un colloquio orale sui testi indicati in bibliografia d'esame. L'esame verterà su 3 domande.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso conoscenze approfondite e puntuali sui problemi oggetto di ciascun quesito. In particolare verrà dato rilievo alla capacità degli studenti di illustrare e affrontare i problemi principali dello sviluppo sociale e della socializzazione basandosi su evidenze empiriche e modelli teorici appropriati, illustrando criticamente anche i limiti degli studi e delle conoscenze attualmente disponibili.
I criteri di valutazione per ciascuna risposta saranno:
- punti 10: risposta esauriente e ben articolata
- punti 8-9: risposta esauriente, con alcune imprecisioni
- punti 6-7: risposta sufficiente, ma incompleta o superficiale
- punti 3-5: risposte incomplete, imprecise o non pertinenti
- punti 0-2: mancata risposta o risposta marcatamente inappropriata.
L'iscrizione agli esami avviene attraverso la piattaforma Almaesami.
NB 1: STUDENTI INTERNAZIONALI (ERASMUS, ALTRI PROGRAMMI DI MOBILITÀ)
Per gli studenti non di madrelingua italiana è possibile effettuare le presentazioni durante il corso e sostenere l'esame in lingua inglese o francese, concordando caso per caso con i docenti il programma.
NB 2: STUDENTI CON DISABILITÀ O DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso. In tutti gli altri casi non è ammesso l'uso di ausili o altri strumenti (vocabolari, testi, etc.).
Strumenti a supporto della didattica
Le slide proiettate a lezione e i principali articoli di approfondimento analizzati verranno resi disponibili attraverso la piattaforma Virtuale (link nel menu in alto a destra in questa pagina).
La stessa piattaforma verrà utilizzata per il caricamento delle presentazioni a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Tomasetto
Consulta il sito web di Martina Benvenuti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.