- Docente: Paola Marzocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze fondamentali della disciplina del processo, con particolare riguardo agli istituti utilizzabili nelle procedure concorsuali, nel processo tributario e per gli strumenti alternativi di soluzione delle controversie.
Contenuti
L'amministrazione della giustizia ed i suoi effetti sul sistema economico.
La giurisdizione, le azioni; i procedimenti; i soggetti del processo: giudice, parti e pubblico ministero; gli atti processuali.
I principi costituzionali della tutela giurisdizionale; magistratura e avvocatura nella Costituzione.
Principi generali comuni ai processi giurisdizionali civili, amministrativi e tributari.
I processi di cognizione, ordinari e speciali. Il procedimento d'ingiunzione quale procedimento speciale di cognizione.
Il processo di esecuzione forzata nei suoi aspetti generali, in forma diretta e indiretta.
I vari tipi di processo esecutivo:
l'espropriazione singolare e l' esecuzione in forma specifica.
La tutela cautelare in generale e nel processo civile e amministrativo.
Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, in particolare, arbitrato e mediazione.
La giurisdizione amministrativa e contabile.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
F.P. Luiso, Istituzioni di diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, 2021, ed. 6
TUTTO AD ESCLUSIONE di:
- Capp. nn. XII, XVII, XIX, XX, XXIV.
-paragrafi nn. 10, 11 e 12 del Cap. XXI
Per eventuali approfondimenti, in particolare per il procedimento di ingiunzione di pagamento di somme di denaro (decreto ingiuntivo) e per la riforma del processo civile 2022 si suggerisce:
P. Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bononia UniversityPress, Bologna, ultima edizione aggiornata .
SI CONSIGLIA L' USO DI UN CODICE DI PROCEDURA CIVILE AGGIORNATO AL 2023 o comunque aggiornato con la riforma di cui ai Dlgss. nn. 149 e 151 del 2022
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari anche di tipo pratico con l' ausilio di slides.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale della durata di circa 20/30 minuti, composto da nn. 3/4 domande relative alle diverse tipologie di tutela processuale: dichiarativa, esecutiva, cautelare, amministrativa e/o di tutela stragiudiziale (mediazione, conciliazione, arbitrato).
Il voto è espresso in trentesimi secondo la tabella di seguito riportata che illustra l'equivalenza fra i voti in trentesimi ed un giudizio sulla comprensione della materia desumibile dalla prova d'esame: (1) <18 insufficiente; (2) 18-23 sufficiente; (3) 24-27 buono, (4) 28-30 ottimo; e (5) 30 e lode eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
slides relative al programma di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Marzocchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.