- Docente: Luisa Molari
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luisa Molari (Modulo 1) Stefano de Miranda (Modulo 2) Cristina Gentilini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Architettura (cod. 0881)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce le metodologie per l'analisi strutturale propedeutiche al progetto di strutture. In particolare, lo studente è in grado di: - risolvere i telai piani a nodi fissi e spostabili; - risolvere le strutture reticolari spaziali.
Contenuti
Il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura II è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante Progetto delle Strutture, da un modulo/insegnamento Teoria delle Strutture.
Il programma si articola in:
- Richiami sul calcolo di strutture iperstatiche con metodo delle forze
Applicazioni ai telai e alle travi continue
- Calcolo di strutture iperstatiche con il metodo degli spostamenti
Applicazioni ai telai e alle travi continue
- Metodi di risoluzione misti
- Metodo di Cross
Testi/Bibliografia
- L. Gambarotta, L. Nunziante, A. Tralli, Scienza delle Costruzioni, McGrawHill Education 2011.
Metodi didattici
Si svolgeranno lezioni frontali seguite da esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è composto da due prove scritte, ognuna delle quali consiste nella risoluzione di un esercizio.
La prima prova riguarda la risoluzione di una trave continua iperstatica attraverso il metodo degli spostamenti, mentre la seconda riguarda la risoluzione di un telaio iperstatico attraverso il metodo di Cross.
Strumenti a supporto della didattica
Alcune dispense in formato digitale verranno messe a disposizione degli studenti tramite piattaforma digitale (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Molari
Consulta il sito web di Stefano de Miranda
Consulta il sito web di Cristina Gentilini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.