78912 - LABORATORIO A (1) (LM). LINGUA INGLESE SCRITTURA IN LINGUA INGLESE

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del percorso interamente dedicato alla stesura testi in lingua inglese (che andrà a toccare vari tipi di testo, formali e meno formali), lo studente/la studentessa avrà ampliato notevolmente le proprie capacità di espressione nella lingua, sviluppando una competenza specifica per quanto riguarda le realizzazioni da dare ad alcune importanti funzioni testuali.

Contenuti

Il laboratorio offre allo studente l'occasione di esercitarsi nella scrittura in lingua inglese, affrontando - sempre sotto la guida del responsabile del corso e quindi con possibilità di feedback immediato - una varietà di generi testuali a diversi livelli di formalità (per una presentazione più dettagliata, si prega di vedere la versione in lingua inglese del presente programma).

Il lavoro si concentra sui seguenti tipi di testo:

Espositivo/argomentativo:
non-accademico:
- ‘presentation text': for presenting people (‘About me/us'); for presenting a project or event (short description of a new music festival, brief introduction to next weeks' public lecture, etc)
- ‘personal statement' text (often used as a 'covering letter' to accompany applications for university graduate programmes)
- FAQ texts (‘What are podcasts and how do they work?')

accademico:
- short article summary/abstract

Prevalentemente argomentativo:
non-accademico:
- reader's comment on newspaper comments webpage
- letter to review/newspaper citing and objecting to the position adopted in an editorial/opinion article
- short argumentative essay ('saggio breve')

giornallistico:
- interview/profile text (profile of person based on interview with brief extracts from interview included)

accademico:

- paragraph(s) presenting/outlining aims of an academic study/research

- introductory paragraph
- concluding paragraph


Importante - livello linguistico del Laboratorio:
Il livello linguistico di partenza è il B2 europeo (gli esercizi di scrittura sono pienamente fruibili anche da studenti a livelli superiori).

Testi/Bibliografia

Materiali didattici specifici (esercizi, soluzioni/testi modello, spiegazioni e discussioni) elaborati per questo corso.

Metodi didattici

Lavorando sotto la guida del responsabile del corso, gli studenti elaborano vari tipi di testo in lingua inglese. Il laboratorio si vuole 'interattivo': ai partecipanti si chiede di intervenire attivamente, mostrandosi disponibili a leggere le stesure non ancora definitive degli altri. La correzione degli elaborati viene effettuata durante il laboratorio (oppure dopo, se necessario).

Il laboratorio prevede 10 incontri (durante il I semstre), con una durata di 3 ore, e prevede varie attività di scrittura.

Il numero di partecipanti è limitato a 20.

Molto importante: 
Prima ancora di selezionare il Laboratorio nel piano di studio occorre contattare via mail il titolare (peter.taylor@unibo.it), mettendo in Cc il Tutor del Corso magistrale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione (informale) in itinere; nessun esame di fine corso.

Gli studenti che scelgono il Laboratorio sono tenuti ad essere presenti agli incontri - ciò vale anche per eventuali incontri tenuti su Microsoft Teams.

Calendario:
Il Laboratorio si terrà durante il I semestre al ritmo di un incontro settimanale (di 3 ore): il lunedì ore 13-16m (26/9 - 17/10) & il venerdì ore 13-16 (11/11 - 16/12) - sede: Aula Reno - Via Azzo Gardino 23.

Date degli incontri:
26/9, 3/10, 10/10, 17/10, 11/11, 18/11, 25/11, 2/12, 9/12, 16/12.

Sessione di recupero: data da destinarsi

Tutte le attività di scrittura devono essere svolte durante gli incontri programmati e in ogni caso completate entro la fine del I semestre. Perciò si chiede a chi intende iscriversi di controllare il calendario e di tenersi effettivamente libero per le date in questione.

NB: dopo il secondo incontro non sarà più possibile iniziare a frequentare il Laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Un vocabolario monolingue (ad uso del parlante non-nativo):

The Oxford Learner's Dictionary of Academic English Oxford U.P.

The Oxford Advanced Learner's Dictionary Oxford U.P.

The Cambridge Advanced Learner's Dictionary Cambridge U.P.

The Longman Dictionary of Contemporary English, Longman

The Collins Cobuild English Language Dictionary, Collins.

Una guida all'uso corretto della lingua (concepito per il parlante non-nativo) quale:

Swan, M. Practical English Usage, Oxford U.P.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Peter Grenville Taylor