- Docente: Sandro Sandri
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le tematiche legate alle decisioni d'investimento e finanziamento delle imprese. Le decisioni sono sviluppate nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti. La massimizzazione del valore del capitale azionario è ipotizzata essere l'obiettivo fondamentale del management; il riferimento principale è alle imprese quotate nei mercati ufficiali, tendenzialmente di grandi dimensioni. L'obiettivo fondamentale del corso è portare gli studenti a rispondere a due domande fondamentali nell'ambito della gestione di un'impresa: - Quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa? - Come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti? Il tutto preceduto dallacquisizione delle necessarie competenze di base inerenti al calcolo degli interessi relativi ai finanziamenti, all'attualizzazione dei flussi finanziari generati dai progetti di investimento, alla costruzione del piano di rimborso dei prestiti obbligazionari.
Contenuti
Massimizzazione del valore economico dell'impresa come obiettivo della gestione
Principi di valutazione finanziaria
Valutazione delle obbligazioni
Relazione rischio - rendimento e gestione del portafoglio
Valutazione delle azioni
Metodi di valutazione degli investimenti
Capital asset pricing model
Stima del costo opportunità del capitale attraverso il capital asset pricing model
Introduzione alle decisioni di finanziamento
Politica di distribuzione dell'utile
Composizione del passivo e struttura finanziaria ottimale
Interazione delle decisioni di investimento e finanziamento: costo medio ponderato del capitale e valore attuale modificato
Testi/Bibliografia
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di finanza aziendale, McGraw Hill Italia, ottava edizione, 2020, capitoli da 1 a 12 e da 15 a 19
E. Bajo, M. Barbi, S. Sandri, Esercizi di finanza aziendale, Apogeo, 2017
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite due prove scritte (cosiddetti "parziali"), ciascuna valutata 16 punti. Ogni prova è composta da quattro brevi esercizi (valutazione massima 8 punti) e da otto domande a scelta multipla. Per le domande a scelta multipla non sono previste penalità per le risposte errate. I voti conseguiti nelle due prove verranno sommati in modo di arrivare a una valutazione finale espressa in trentesimi. Potranno essere usate calcolatrici finanziarie e il formulario del manuale. Gli studenti potranno scegliere di sostenere l'esame in un'unica prova, composta da otto brevi esercizi (valutazione massima 16 punti) e sedici multiple choice. Sarà possibile rinunciare al voto e ripetere l'esame negli appelli ufficiali stabiliti secondo le regole della scuola. Gli studenti potranno scegliere di sostenere una prova orale facoltativa. Il risultato della prova orale contribuirà alla valutazione finale. Secondo quanto deciso dall'Università, l'esame sarà in presenza.
Informazioni sulla graduazione del voto:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30 e 30L: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Sandri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.