- Docente: Camilla Luni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Camilla Luni (Modulo 1) Carmine D'Agostino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di analizzare, in condizioni diverse, fenomeni caratteristici dei processi fisici e chimici di interesse nellindustria di processo.
Contenuti
Il corso prevede una serie di esperienze di laboratorio che verranno effettuate dagli studenti, opportunamente divisi in gruppi, a valle di una presentazione dell'esperimento fatta in classe dal professore.
Le esperienze sono focalizzate sui seguenti temi:
- perdite di carico e curve caratteristiche.
- ultrafiltrazione di una soluzione di PVP su modulo a spirale avvolta.
- misura del coefficiente di trasporto gas-liquido (kLa) in un fermentatore agitato.
- misura del coefficiente di diffusione in liquidi.
- misura del coefficiente di diffusione in gas (diffusione in film stagnante).
Metodi didattici
Presentazione teorica in aula ed esecuzione delle esperienze in laboratorio con l'assistenza e il supporto dei tecnici preposti.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica di partecipazione alle sessioni in laboratorio e redazione di una relazione scritta su ciascuna delle esperienze svolte.
Discussione della relazione in un esame orale in cui sarà approfondita una delle 5 esperienze svolte in laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Strumentazione di laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camilla Luni
Consulta il sito web di Carmine D'Agostino