- Docente: Francesca De Crescenzio
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce gli strumenti necessari per la concezione, lo sviluppo e la comunicazione del prototipo digitale di un prodotto industriale attraverso l'impiego di tecnologie innovative. In particolare apprende le tecniche dell'ingegneria inversa e di digitalizzazione superficiale, sia per contatto sia ottiche, mediante lo svolgimento di esercitazioni con casi di studio su sistemi piezoelettrici e scanner laser. Studia i sensori, le tecniche di post-processing dei dati acquisiti e l'interfacciamento con i sistemi CAD (Computer Aided Design) e CAID (Computer Aided Industrial Design).
Contenuti
La funzione dei prototipi nel design e nello sviluppo prodotto;
Principi di funzionamento dei modellatori superficiali NURBS;
Tecniche e sistemi di ingegneria inversa per il rilievo delle superfici mediante scanner 3D;
Tecniche e sistemi di Prototipazione Rapida per la stampa 3D dei prototipi di prodotto.
Tecniche e sistemi di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista per il Design di prodotto.
Testi/Bibliografia
Slides delle lezioni e testi degli esercizi scaricabili su IOL.
Articoli tecnici o scientifici indicati dal docente.
Metodi didattici
Lezioni in aula con lucidi e PC.
Esercitazioni in laboratorio con uso pratico dei dispositivi di scansione tridimensionale, Stampanti 3D e sistemi di Realtà Virtuale.
Visite e dimostrazioni pratiche di stampa 3D mediante tecnica FDM (Fused Deposition Modeling) e Polyjet.
Sviluppo e discussione di esercizi pratici svolti dagli studenti mediante gli strumenti hardware e software disponibili nel laboratorio e con l'ausilio del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è affidata alla consegna di esercizi svolti (files CAD, files di testo o applicazioni specifiche) entro una data di consegna indicata da docente mediante la piattaforma VIRTUALE
Strumenti a supporto della didattica
Macchina di Misura a Coordinate Digitalizzatore piezoelettrico Roland Picza PIX30.
Software CAID(Computer Aided Industrial Design) Rhinoceros;
Software di Reverse Engineering;
Stampante 3D Fortus 250 (Statasys);
Stampante 3D Polyjet;
Strumenti Hardware e Software di Realtà Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca De Crescenzio