73081 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carlotta Capuccino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito (1) la conoscenza approfondita di un’opera filosofica dell’antichità greca e romana e (2) tre ordini di competenze: (a) filologiche – sa analizzare in modo autonomo un testo antico disponendo degli strumenti filologici avanzati per lo studio della filosofia greca e romana; (b) dialettiche – è addestrato sia al lavoro seminariale di gruppo sia a discutere di un problema filosofico in modo sincronico e diacronico, confrontandosi con la letteratura critica pertinente; (c) retoriche – è capace di argomentare tesi esegetiche e filosofiche in forma orale (attraverso la discussione comune e la presentazione individuale) e in forma scritta (secondo diverse modalità di scrittura).

Contenuti

SFA 2022/23

Elogio della Filosofia

I quattro corsi di Storia della Filosofia Antica di quest’anno saranno dedicati a un «elogio della filosofia»: dalle origini del concetto (laurea triennale) al cuore dell’ontologia platonica (laurea magistrale), nel confronto costante con i principali modelli filosofici dell’età moderna e contemporanea. In un momento storico nel quale la filosofia rischia di smarrirsi in derive tecnologiche e applicative, si rinnova l’urgenza di una riflessione sulla sua storia e la sua identità. Le lezioni saranno aperte a tutti gli studenti interessati di ogni ordine e grado.

 

«[…] è una vera felicità, diceva Stendhal, “l’avere per mestiere la propria passione”» (Maurice Merlau-Ponty)

 

SFA (2) (LM) – Una Palestra Filosofica: La Gymnasia di Platone, Parmenide, 137c4-166c5

Il corso di SFA (2) (LM) si svolgerà nel II Semestre, IV Periodo: 20 Marzo-5 Maggio 2023.

Orario: Lunedì, Ore 15-17, Aula IV (Via Zamboni, 38); Mercoledì, Ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34); Venerdì, Ore 15-17, Aula B (Via Zamboni, 34).

Inizio: Lunedì 20 Marzo 2023, Ore 15, Aula IV.

 

 Contenuti

Il corso, che si svolgerà in forma seminariale, consisterà nella lettura lenta in lingua originale della seconda parte del Parmenide di Platone, la cosiddetta Gymnasia («the most puzzling and controversial text in the platonic corpus»), un esercizio dialettico dedicato alle ipotesi parmenidee sull’uno e i molti introdotte per “salvare le Idee” e con esse la filosofia. In particolare, l’obiettivo sarà fornire una traduzione commentata della prima ipotesi (H1), «relativa all’uno stesso» (περὶ τοῦ ἑνὸς αὐτοῦ), e delle quattro serie di deduzioni corrispondenti: D1 (relativa all’oggetto dell’ipotesi considerato in se stesso), D2 (relativa all’oggetto dell’ipotesi considerato in rapporto alle altre cose), D3 (relativa alle altre cose considerate in se stesse), D4 (relativa alle altre cose considerate in rapporto all’oggetto dell’ipotesi) (Prm. 137c4-166c5).

 

*La suddivisione del passo sarà disponibile all’inizio del corso.

**Il corso sarà preceduto dal seminario permanente Il Vento del Logos, quest’anno tenuto dal Prof. Walter Cavini e interamente dedicato alla figura di Parmenide. La partecipazione al seminario darà diritto a un bonus in sede d’esame. Date e luoghi degli incontri saranno segnalati sulla pagina Facebook  Filosofia Antica a Bologna.


Testi/Bibliografia

Fonti

  • Platone, Parmenide, a cura di Franco Ferrari, Milano: BUR, 2004.

 

* La bibliografia potrà essere integrata durante il corso.

Metodi didattici

SEMINARIO DI LETTURA LENTA (15 sedute di 2 ore ciascuna)

Metodi adottati:

  • Lettura lenta delle fonti in lingua originale.
  • Lavoro di gruppo.
  • Stesura di un handout.
  • Presentazioni orali.
  • Discussione collettiva.

SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA

  • Norme di redazione.
  • Saggio di lettura di un'opera antica: forma e contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame prevede due prove, una scritta e una orale.

(1) La prova scritta consiste in un saggio di lettura del testo antico discusso durante il seminario, che approfondisca uno dei temi trattati consultando l’opportuna letteratura critica al riguardo. Il saggio dovrà essere di almeno 10 al massimo 15 pagine standard di Word (o di un programma di scrittura equivalente), più la bibliografia di lavoro e le tre appendici obbligatorie. Nel corso del seminario verranno chiariti i dettagli di stesura dell’esercitazione scritta, ricapitolati nel .pdf Linee guida, caricato tra i materiali didattici online (Virtuale).

(2) La prova orale consiste: (a) nella discussione dell’esercitazione scritta (forma e contenuto); (b) nello studio per intero del Parmenide di Platone nella traduzione indicata e del saggio introduttivo di Franco Ferrari. (b*) Gli studenti che non possono dimostrare di avere sostenuto, nella loro carriera, almeno un esame di Storia della Filosofia Antica dovranno studiare in aggiunta il Diagramma cronologico (a memoria) e i saggi dall’8 al 12 della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino, caricati tra i materiali didattici del corso su Virtuale.

 

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che per motivate ragioni non possono frequentare dovranno ugualmente sostenere una prova sia scritta sia orale.

(1) La prova scritta consiste in un saggio di lettura della seguente opera antica (previo colloquio con l’insegnante per avere chiarimenti in merito e seguendo le indicazioni contenute nelle Linee guida): Platone, Parmenide, a cura di Franco Ferrari, Milano: BUR, 2004.

(2) La prova orale consiste: (a) nella discussione dell’esercitazione scritta (forma e contenuto); (b) nello studio di un saggio sul Parmenide di Platone da concordare con l’insegnante. (b*) Gli studenti che non possono dimostrare di avere sostenuto, nella loro carriera, almeno un esame di Storia della Filosofia Antica dovranno studiare in aggiunta il Diagramma cronologico (a memoria) e e i saggi dall’8 al 12 della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino, caricati tra i materiali didattici del corso su Virtuale.

 

VALUTAZIONE DELL’ESAME

L’esame sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le due prove (scritta e orale) saranno entrambe sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

  • Handouts.
  • Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
  • Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.
  • TLG, banche dati e repertori bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Capuccino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.