- Docente: Alberto Burgio
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.
Contenuti
La forma della ragione
Il corso prenderà in esame alcune influenti concettualizzazioni della «ragione» (delle sue configurazioni, funzioni e prerogative e dei suoi limiti) nel contesto della filosofia tedesca tra XVIII e XIX secolo.
Saranno presi in esame in particolare il criticismo e la filosofia kantiana della storia; la filosofia hegeliana della storia e del diritto; la critica feuerbachiana di Hegel e la filosofia schopenhaueriana della volontà; la critica nietzscheana del razionalismo e la teoria marxiana della dialettica.
Orari e sedi delle lezioni
Lunedì, ore 15-17, aula I, via Zamboni, 38
Martedì, ore 15-17, aula IV, via Zamboni, 38
Mercoledì, ore 15-17, aula I, via Zamboni, 38
Data d’inizio delle lezioni
19 settembre 2022
Testi/Bibliografia
1. Testi-base
L. Feuerbach, Principi della filosofia dell’avvenire, Einaudi, Torino 1971
L. Feuerbach, L’essenza del cristianesimo, Feltrinelli, Milano 1994
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato, Bompiani, Milano 2006
G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di G. Bonacina e L. Sichirollo, Laterza, Roma-Bari 2010
I. Kant, Critica della ragione pura
I. Kant, Scritti di storia politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2015
K. Marx, Opere filosofiche giovanili, a cura di G. Della Volpe, Editori Riuniti, Roma 1963
K. Marx, Manoscritti economico-filosofici, a cura d N. Bobbio, Einaudi, Torino 1980
K. Marx – F. Engels, L’ideologia tedesca
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, Milano 1983
F. Nietzsche, La gaia scienza, a cura di Carlo Gentili, Einaudi, Torino 2015
A. Schopenhauer, Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, Rizzoli (Bur), Milano 2000
A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione
2. Per l’esame
2.1. Parte istituzionale: storia della filosofia moderna e contemporanea
Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza degli autori fondamentali della storia della filosofia moderna e contemporanea (Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt).
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano adeguatamente trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco sopra riportato ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non ne disponesse, si suggeriscono i seguenti manuali a uso delle scuole medie superiori:
Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. 3-6, il Mulino, Bologna;
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, La Nuova Italia, Firenze
Non dovrà sostenere l'esame sulla parte istituzionale chi abbia già sostenuto l’esame di storia della filosofia con il prof. Francesco Cerrato.
2.2. Parte monografica:
2.2.1. Testi commentati a lezione (saranno resi disponibili nei materiali didattici)
2.2.2. Un classico a scelta tra i testi-base indicati nella prima parte della bibliografia
2.2.3. Due testi a scelta tra i seguenti studi critici:
K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche: la frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Einaudi, Torino 1949
G. Lukács, La distruzione della ragione, Einaudi, Torino 1959
G. Lukács, Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, Einaudi, Torino 1960
M. Dal Pra, La dialettica in Marx, Laterza, Bari 1965
G. Lukács, Storia e coscienza di classe, SugarCo, Milano 1974
E. Bloch, Soggetto-oggetto. Commento a Hegel, il Mulino, Bologna 1975
R. Bodei, Sistema ed epoca in Hegel, il Mulino, Bologna, 1975
E. Weil, Problemi kantiani, QuattroVenti, Urbino 1976
E. Weil, Hegel e lo Stato e altri scritti hegeliani, Guerini, Milano 1988
G. Bonacina, Storia universale e filosofia del diritto. Commento a Hegel, Guerini, Milano 1989
G. Invernizzi, Il pessimismo tedesco dell'Ottocento, La Nuova Italia, Firenze-Milano 1994
A. Burgio, Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx, Editori Riuniti, Roma 2000
C. Gentili, Nietzsche, il Mulino, Bologna 2001
R. Fineschi, Marx e Hegel. Contributi a una rilettura, Carocci, Roma 2006
A. Burgio (a cura di), Dialettica. Tradizioni, problemi, sviluppi, Quodlibet, Macerata 2007
S. Giametta, Schopenhauer e Nietzsche, Il Prato, Padova 2008
M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi, Milano 2008
M. Segala, Schopenhauer, la filosofia, le scienze, Ed. della Normale, Pisa 2009
A. Burgio, Gramsci. Il sistema in movimento, DeriveApprodi, Roma 2014
A. Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il colloquio d’esame verterà quindi per tutti anche sulla materia trattata a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione dei temi essenziali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.
L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (5.08 sede di via Zamboni 38).
La valutazione terrà conto del grado di approfondimento delle nozioni fondamentali e della competenza argomentativa, della proprietà espressiva e della capacità critica dei candidati.
Sulla base di questi parametri si formalizzerà una valutazione espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri di giudizio:
18-21 livello sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono-molto buono
29-30 livello ottimo.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno regolarmente registrate e saranno fruibili accedendo all’aula Teams creata ad hoc. L’accesso sarà possibile attraverso le credenziali istituzionali unibo collegandosi al link disponibile a partire dal 19 settembre tra i Materiali virtuali del corso.
Afferente al corso è offerta, a cura del dottor Manuel Fiori, una serie di lezioni online (Teams) volte a fornire cognizioni grammaticali e sintattiche di base utili per un primo orientamento nel testo filosofico tedesco; la frequenza di questo breve corso di alfabetizzazione nella lingua tedesca è facoltativa e non soggetta a verifica in sede di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Burgio
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.