- Docente: Matteo Mattioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza delle problematiche geologiche e geologico-applicative connesse alle varie fasi progettuali di indagine delle Grandi Opere (grandi infrastrutture viarie, ferroviarie, aviarie e marine). Lo studente è in grado di: - conoscere cenni sulla normativa specifica per le Grandi Opere in campo geologico/ambientale e su qual'è il contributo del geologo nella scelta del tracciato e nello studio della sede stradale e ferroviaria; - apprendere la struttura di uno studio geologico di supporto ad una Grande Opera nelle varie fasi progettuali; - conoscere la tipologia delle indagini geologiche da eseguire e le implicazioni geologiche e geotecniche per lo scavo di tunnel.
Contenuti
Il corso è organizzato in due moduli mirati a fornire un quadro conoscitivo della geologia applicata ed ambientale relativa alle Grandi Opere: I Modulo - Attività frontale didattica in aula: Inquadramento generale definizione Grandi Opere (GO) - Definizione e classificazione delle tipologie di infrastrutture viarie, aviarie e marine - Cenni sulla normativa specifica per le GO in campo geologico/ambientale – Supporto geologico alla progettazione delle GO nei limiti della compatibilità ambientale - Contributo del geologo nella scelta del tracciato e nello studio della sede stradale, ferroviaria, aereoportuale, ecc. - Contributo del geologo nella ricerca di materiali da costruzione per fabbisogno GO – Cenni su progettazione e soluzioni/problematiche tecniche-gestionali connesse alle tipologie di impianti di discariche, di compostaggio e quelli di trattamento inerti - Studio geologico in fase di studio di fattibilità, di progetto preliminare, di progetto definitivo ed esecutivo delle GO – Il ruolo del geologo nel coordinamento della sicurezza in cantieri di GO, fattori di rischio di natura idrogeologica e geotecnica nella progettazione della sicurezza e nell'esecuzione dei lavori infrastrutturali - Indagini geologiche per la costruzione di strade e per ferrovie e aeroporti - Indagini geologiche per la previsione dell'impatto ambientale di progetti ed opere in aree di elevato interesse ecologico - Studi geologici per gallerie, per la progettazione di opere marine, fluviali e ponti – Studi geologici specialistici per GO (es. Piano gestione Terre e Rocce, Piano di Utilizzo, Bonifiche ambientali ecc..). II Modulo - Case history e visite in cantiere se possibile: Case history con focus su problematiche geologiche nelle varie fasi di progettazione ed esecuzione dell'opera e loro risoluzione – Visite presso i cantieri
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami di verifica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Mattioli