- Docente: Patrizia Di Giacomo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia propria della ricerca ed è in grado di identificare ambiti specifici di intervento.
Contenuti
Prerequisiti:
I contenuti dei moduli di Evidenze applicate alla pratica infermieristica e di Laboratorio di statistica e informatica.
Obiettivi
Lo studente al termine del modulo avrà acquisito:
conoscenze relative al processo di ricerca e ai principali disegni degli studi;
conoscenze e abilità nella ricerca bibliografica
strumenti e metodi per la scelta dell’ argomento di tesi e la successiva elaborazione.
Sarà in grado di:
Identificare possibili problemi e ipotesi di ricerca nell’ ambito dell’ infermieristica
Leggere, valutare e utilizzare la ricerca ai fini della sua applicazione nella pratica infermieristica e dell’ elaborazione della propria tesi di laurea
Unità 1 Introduzione alla tesi di laurea
Identificare problemi dai quali sia possibile formulare quesiti di ricerca nell’ ambito dell’infermieristica
L’importanza della ricerca nell’ infermieristica
Scopi e ambiti della ricerca infermieristica
Introduzione alla tesi di laurea
Unità 2 Il processo di ricerca
Conoscere il processo di ricerca ed i principali metodi e disegni di ricerca reperibili nella letteratura
Il processo di ricerca e le sue fasi
Ipotesi e domanda di ricerca (PICOS)
I principali disegni di ricerca e le loro caratteristiche
- Il protocollo di ricerca
- I metodi della ricerca
La letteratura secondaria: le revisioni sistematiche,
le revisioni narrative e le scoping review
La ricerca qualitativa
Aspetti etici nella ricerca
Unità 3 Utilizzare la ricerca
Leggere, valutare e utilizzare la ricerca
La ricerca bibliografica
Analisi critica di un articolo scientifico
Unità 4 Il progetto di ricerca
Preparare un progetto di ricerca articolato e coerente sviluppando in modo particolare la struttura della revisione della letteratura, orientato alla tesi di laurea
Metodologia per elaborare un report di revisione della letteratura
Elaborare una sinossi
Testi/Bibliografia
Gaeta L. (2010) Lettura critica degli studi clini, Aras edizioni, Fano
Polit, DF & Beck, CT(2018) trad it a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca infermieristica. 2 Ed. Mc Graw Hill, Milano
Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica. 1° edizione. Capitoli: Torino: Casa Editrice Ambrosiana, 2010.
Articoli di ricerca e altri documenti o riferimenti bibliografici per l’ approfondimento o di interesse saranno resi disponibili dal docente durante il corso
I capitoli di interesse dei testi indicati saranno indicati dal docente durante le lezioni
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni individuali/a coppia in aula informatica.
Lavoro a piccoli gruppi/individuale con condivisione e ripresa in plenaria su:1. analisi critica di una pubblicazione 2.elaborazione di una sinossi su specifica domanda di ricerca.
Le comunicazioni e il materiale didattico saranno disponibili su risorse didattiche virtuale.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione nell' ambito del C.I. prevede:
il superamento di tutte e tre le prove delle discipline costituenti il CI.
la valutazione di questo modulo prevede una prova scritta:
un report di ricerca bibliografica su specifico PICOS individuato dal docente su schema condiviso in aula
O l' elaborazione di una sinossi rispetto a specifica domanda di ricerca, su schema predefinito e condiviso in aula.
Lo strumento di valutazione verrà scelto e condiviso con gli studenti nell' ambito delle lezioni.
il mandato per l' elaborazione della sinossi prevede la possibilità di scelta fra 4 o 5 possibili quesiti, che lo studente può articolare con un solo disegno di studio o scegliere fra piu' disegni di studio, con un tempo a disposizione di 60 minuti.
La valutazione della prova [sinossi] è in 30esimi ed è la somma dei punteggi ponderati di ogni singolo step previsto dalla sinossi. Lo studente deve conseguire almeno 18/30 per considerare la prova superata.
Le modalità di esame possono essere modificate alla luce della situazione epidemiologica attuale e/o se svolti con modalità online o dopo confronto in aula con gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
in aula: pc, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, pubblicazioni scientifiche.
Aula informatica (unibo) e banche dati (biblioteca unibo)
Il docente è a disposizione per chiarimenti e suggerimenti previo appuntamento via email.
risorse didattiche virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.