- Docente: Denise Garattoni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti
Introduzione, emergenza extraterritoriale, centrale operativa
Valutazione ABCDE del paziente critico non traumatico
Decision making in triage
Codice Rosso Stroke
Sindrome coronarica acuta
Edema polmonare acuto
Approccio al trauma
Insufficienza respiratoria acuta
Monitoraggio in terapia intensiva
Testi/Bibliografia
Badon P., Giusti GD. "Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza", CEA, 2022
Chiaranda M. «Urgenze ed emergenze», 5° ed, Piccin
Giusti GD, Benetton M, «Guida al monitoraggio in area critica», 2015 Maggioli Editore q
Cosentini B, Aliberti S, Brambilla AM, «ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza», Mc Graw Hill
Brunner-Suddarth «Infermieristica medico-chirurgica», 5° ed, CEA
Gentili et al, «Il paziente critico», CEA
GFT gruppo formazione triage, «Triage infermieristico», 4° ed, Mc Graw Hill
Procedure/Linee guida aziendali
Metodi didattici
Lezione frontale partecipata sui principali contenuti teorici
Analisi di casi clinici reali/problemi attraverso lavoro guidato d'aula e/o lavori di gruppo con revisione e integrazione in plenaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione nell' ambito del C.I. prevede una prova scritta: cinque domande aperte sui contenuti del corso più una sesta domanda di calcolo, facoltativa, ma che non verrà presa in considerazione nel caso in cui non siano presenti tutte le risposte alle domande precedenti.
Prova in presenza: ogni domanda verrà proiettata singolarmente e resterà visibile solo per il tempo previsto (il tempo per ciascuna domanda è proporzionale alla complessità della stessa).
La valutazione è in 30esimi [valutazione per ogni domanda da 0 a 6, la risposta sufficiente prevede una valutazione di almeno 3 e voto totale in proporzione in 30esimi].
Criteri di valutazione: correttezza della risposta in termini di chiarezza e termini utilizzati, completezza di contenuto, capacità di sintesi.
Le modalità di esame possono essere modificate alla luce della situazione epidemiologica attuale e/o se svolti con modalità online o dopo confronto in aula con gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
In aula: videoproiettore, lavagna a fogli mobili
dispensa, articoli di interesse.
Se modalità online: utilizzo di Teams
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Denise Garattoni