- Docente: Andrea Morelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce competenza sull'utilizzo dei segnali sismici per trarre informazioni sulle sorgenti sismiche e sulla struttura della Terra.
Contenuti
Il problema tomografico. Il problema inverso in Geofisica: generalità e approcci. Teorema di Bayes e approccio probabilistico alla soluzione dei problemi inversi: problema generale, soluzione di problemi lineari e debolmente non-lineari, ottimizzazione, metodi Monte Carlo e problemi non lineari. Altri approcci (Backus-Gilbert, Levenberg-Marquardt, Occam, Singular Value Decomposition, ...) a confronto. Onde sismiche nella Terra: brevi richiami di teoria e di analisi di segnale nell'ottica dell'utilizzo per la tomografia sismica. Approccio e passi per la soluzione di problemi tomografici reali. Sviluppi metodologici attuali: modellazione numerica e tomografia a forma d'onda completa; utilizzo del rumore sismico come segnale utile. Determinazione della struttura terrestre a grande scala: conoscenza attuale e problemi aperti.
Testi/Bibliografia
- Tarantola A., Inverse problem theory, SIAM, 2005.
- Stein S., and M. Wysession: An introduction to Seismology, earthquakes, and Earth structure. Blackwell Publishing, 2003.
- Aki K., and P. G. Richards: Quantitative seismology. University Science Books, 2002.
- Appunti del docente e suggerimenti di approfondimento forniti sulla piattaforma IOL
Metodi didattici
Lezioni frontali. Analisi e soluzione di casi pratici. Rassegna dello stato dell'arte e delle problematiche attuali con riferimento ad articoli della letteratura scientifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e consiste in un colloquio, che parte da un argomento iniziale e continua seguendo argomenti collegati, secondo richieste di approfondimento. La commissione si accerterà che lo studente abbia compreso i metodi alla base della Tomografia sismica (principalmente la teoria della soluzione dei problemi inversi); ma anche il loro campo di applicazione per lo studio sperimentale della struttura terrestre; e le principali conoscenze attuali, derivate dagli studi tomografici, sulla struttura e dinamica terrestre a scala globale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Dispense del docente. Suggerimenti per esercizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Morelli