- Docente: Elena Morandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria cinese - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
Il corso mira a offrire una conoscenza generale dei capolavori della letteratura cinese, dai classici che costituiscono le basi del millenario codice di civiltà cinese, ai testi fiore all'occhiello della letteratura moderna e contemporanea. In questo itinerario alla scoperta del patrimonio letterario della Cina, gli studenti saranno messi a confronto con generi diversi di scrittura (saggio filosofico, poesia, racconto breve, romanzo, piece teatrale) e accanto allo studio delle correnti, delle biografie, dei profili storici, verrà fornita la lettura dei testi, al fine di coglierne lo stile e la contemporaneità.
Sarà dunque stimolata la riflessione e il dialogo sugli autori e sui testi presi in esame.
Testi/Bibliografia
- Edoarda Masi: Cento Capolavori della Letteratura Cinese, Quodlibet, Macerata, 2009;
- Giuliano Bertuccioli, La letteratura cinese, L'asino d'oro, 2013 (anche PDF)
- W. Idema L.Haft, Letteratura cinese, Cafoscarina 2008
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prove in itinere ed esami di profitto finali
Strumenti a supporto della didattica
Testi, fotocopie, dizionari, supporti audiovisivi e multimediali, ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Morandi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.