- Docente: Elena Morandi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo d'arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal cinese all'italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso prevede la traduzione di testi di natura diversa, di difficoltà e lunghezza variabile, in cui si confronteranno le differenti caratteristiche espressive di entrambe le lingue e si apprenderanno alcune tecniche base per tradurre dal cinese verso l'italiano, soffermandosi sulle strutture sintattiche più articolate della lingua scritta e terminologia specializzata.
Si comincerà con la presentazione del tipo e del genere del testo di partenza; l’individuazione della funzione dominante del testo; la traduzione individuale o di gruppo del testo da svolgere con l’aiuto della docente; l’analisi e il commento finale alla traduzione.
Attraverso l'analisi delle traduzioni e dei nodi traduttivi si elaborerà una riflessione sulle strategie traduttive principali nella traduzione cinese-italiano.
Il corso è semestrale e ha una durata complessiva di 40 ore.
Si ricorda che la frequenza al corso è obbligatoria al 70%.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Pozzi, Silvia, Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all'italiano. Hoepli 2022.
Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Libreria editrice Cafoscarina, 2013:
Zhao Xiuying, Il Dizionario di cinese. Dizionario cinese - italiano italiano - cinese, Zanichelli, 2013;
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Traduzione dal cinese verso l'italiano di un testo simile per tipologia a quelli analizzati durante il corso.
Durante l'esame gli studenti potranno utilizzare unicamente dizionari cartacei. Non sarà ammesso l'uso di dispositivi elettronici.
Il voto finale del corso integrato di Traduzione dall’Italiano verso il Cinese I verrà definito sulla media dei voti riportati nelle 2 prove componenti l'esame stesso (una prova scritta per Traduzione dal cinese verso l'italiano I e una prova scritta per Traduzione dall'italiano verso il cinese I).
Strumenti a supporto della didattica
Testi, fotocopie, ppt, dizionari cartacei e on line, marteriali multimediali e tutto quanto necessario alla didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Morandi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.