- Docente: Mascia Martignani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai principali modelli d'interpretazione dello sviluppo motorio, al comportamento motorio del bambino e alla sua variabilità. Individua i bisogni preventivi e riabilitativi del bambino affetto dalle principali patologie dell'età evolutiva attraverso i vari metodi di valutazione. Conosce gli strumenti utilizzabili per il raggiungimento degli obiettivi individuati. Sa progettare ed eseguire interventi mirati alla soddisfazione dei summenzionati bisogni.
Contenuti
- ARGOMENTI GENERALI DI INTERESSE FISIOTERAPICO
Il ruolo del Ft specializzato in ambito pediatrico – Il setting riabilitativo - Il gioco – La Family Centered Care (FCC) – Gli strumenti del fisioterapista in ambito pediatrico – La relazione fisioterapica
- TEORIE DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO
Semeiotica neuroevolutiva nel 1 anno di vita Valutazione comportamentale del neonato
- VALUTAZIONE FISIOTERAPICA IN ETA’ PEDIATRICA
Osservazione fisioterapica – Scheda di valutazione Trattamento
- PATOLOGIE ORTOPEDICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Valutazione e trattamento di :
PIEDE TORTO CONGENITO
PLAGIOCEFALIA
TORCICOLLO
- PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA’ EVOLUTIVA
IL NEONATO PRETERMINE
Intervento fisioterapico in TIN
Follow up ed intervento neuroabilitativo
LESIONI OSTETRICHE DEL PLESSO BRACHIALE
Inquadramento generale, principali forme cliniche e trattamento fisioterapico
PARALISI CEREBRALI INFANTILI (P.C.I.)Classificazione delle forme (tetraplegia, diplegia, emiplegia)
Aspetti neuroriabilitativi delle varie forme
Trattamento fisioterapico nelle PCI
Trattamento farmacologico della spasticità (tossina-baclofen) ed il ruolo del fisioterapista
Aspetti percettivi nelle PCI
Aspetti visivi nelle PCI
PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI
Inquadramento generale, principali forme cliniche e trattamento fisioterapico
PATOLOGIE NEUROMETABOLICHE
Inquadramento generale, principali forme cliniche e trattamento fisioterapico
Testi/Bibliografia
- Ferrari A.,Cioni G. "Le forme spastiche della Paralisi Cerebrale Infantile", Edizioni Springer
- Cioni G., Ferrari A., "Le forme discinetiche delle P.C.I", Editore del Cerro
- Michele Bottos, "P.C.I. Dalla guarigione all'autonomia. Diagnosi e proposte riabilitative", Edizione Piccin
- Giannoni, Zerbino, "Fuori schema. Manuale per il trattamento delle P.C.I", Edizione Springer
Metodi didattici
Lezioni frontali; visione di filmati e discussione del caso; possibili lavori di gruppo
"In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative."
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 1 ora, che comprende 2 domande aperte (casi clinici) e 20 domande a risposta multipla.
Tutte le domande sono inerenti ad argomenti trattati a lezione e pertanto mirano a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso e anche l'acquisizione di un giudizio critico.
Strumenti a supporto della didattica
Pc (presentazioni di Power Point; video)
Materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mascia Martignani