- Docente: Alex Bacchilega
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
Contenuti
Programma infermieristica di Cronicità
Parte Prima: La persona anziana e la cronicità
1. Aspetti demografici in Italia e nel Mondo
2. Concetti di Cronicità, Fragilità, Comorbilità, Disabilità, Non Autosufficienza
3. Malattie croniche e aspetti gestionali
4. Classificazione ICF
Parte seconda: Modelli assistenziali della presa in carico
1. Significato della presa in carico. Aspetti sanitari, sociali ed organizzativi
2. Strumenti per accertamento e la presa in carico: PAI, scale di valutazione
3. Modelli organizzativi: Self Management, Disease Management, Case Management, Chronic Care Model, Primary Nursing. Gestione integrata dell’Equipe Multidisciplinare
4. Continuità assistenziale: Integrazione Ospedale-Territorio e Setting Assistenziali della Cronicità (Cure Domiciliari, Case della Salute, Ospedali di Comunità, Cure Intermedie, ecc.)
5. PDTA, Complessità assistenziale e Cure Palliative
Parte Terza: Riabilitazione nella Cronicità
1. Definizione riabilitazione in cronicità e principali problemi riabilitativi
2. Progetto e programma riabilitativo: organizzazione, assistenza e scale di valutazione
3. Equipe multidisciplinare nella riabilitazione e ambito dell’infermieristica riabilitativa
4. Piano nazionale cronicità: sindromi neurologiche (sla, sm), Alzheimer, Scompenso cardiaco, BPCO
Parte Quarta: La gestione assistenziale
1. Le malattie croniche prevalenti e i percorsi diagnostici, terapeutici, assistenziali ed educativi.
2. Percorsi assistenziali nella persona con patologie neurologiche degenerative (Demenza, Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, Mielolesioni), con patologie tiroidee e Intestinali
3. Gestione clinico assistenziale della persona in fase avanzata e terminale: Scompenso Cardiaco, Cirrosi Epatica, BPCO e Patologia Oncologica.
4. Cenni di Cure Palliative
Testi/Bibliografia
ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute, Ed. Erickson
D'Ivernois Jean François, Gagnayre, Educare il paziente, McGraw-Hill
Mongardi Maria, L'assistenza all'anziano, McGraw-Hill
Brunner - Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica, quinta edizione, CEA Editrice
Carpenito, Piani di Assistenza infermieristica, terza edizione, CEA Editrice
Brugnolli, Saiani, Trattato di medicina e infermieristica, Vol. III, Sorbone editrice
Durante le lezioni saranno date indicazioni specifiche sui capitoli relativi all'argomento in esame e potranno essere date ulteriori indicazioni di lettura relativamente agli argomenti trattati e di interesse dello studente
Metodi didattici
Lezioni frontali, se possibile relativamente alla situazione pandemica in atto, con lezioni online se necessario
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orale online con piattaforma Teams, orale in presenza (preferibile) sempre secondo quadro pandemico in atto e secondo indicazioni del Senato Accademico
Strumenti a supporto della didattica
Slides attraverso programma Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alex Bacchilega