- Docente: Domenica Gazineo
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le principali conoscenze che provano la buona pratica assistenziale nei processi che si articolano nell'esercizio autonomo e/o nell'équipe curante. Conosce la metodologia per reperire evidenze che regolano la buona pratica clinico-assistenziale.
Contenuti
Il corso presenta la metodologia di ricerca delle evidenze scientifiche da applicare all'assistenza infermieristica. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- approfondire l'Evidence Based Nursing (EBN): definizione, principi, metodologia, vantaggi e limiti;
- formulare quesiti di ricerca della lettartura rilevanti per l'assistenza infermieristica;
- ricercare valutare e utilizzare le raccomandazioni della letteratura secondaria, in particolare le revisioni sistematiche e le linee guida, utili al miglioramento della pratica clinico-assistenziale infermieristica.
PROGRAMMA
- Breve storia dell'evoluzione dell’ Evidence-Based Medicine (EBM).
- Definizione di Evidence Based Nursing (EBN) con riferimento ai principi, alla metodologia, ai vantaggi ed ai limiti.
- Formulazione dei quesiti per la ricerca in letteratura delle evidenze scientifica.
- La gerarchia delle evidenze scientifiche
- Scelta delle fonti di informazione (fonti primarie, secondarie e terziarie)
- Il linguaggio di consultazione delle banche dati biomediche.
- Le revisioni sistematiche e le meta-analisi: caratteristiche e modalità di ricerca.
- Le linee guida: caratteristiche e modalità di ricerca.
- Le principali banche dati di linee guida e revisioni sistematiche.
- Lettura e valutazione critica della letteratura secondaria.
Testi/Bibliografia
- Libro: Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed. ISBN: 9788838636738. Pagine: 480.
- Materiale e articoli scientifici messi a disposizione dalla docente.
Metodi didattici
Attività di lezione frontale e discussione in plenaria; valutazione critica di letteratura secondaria con appositi strumenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di valutazione dell'apprendimento si articola su due prove:
- Prova scritta con 15 quesiti a risposta con scelta multipla per l'accesso alla prova orale. La prova si considera superata se viene raggiunto un punteggio pari o superiore a 9/15.
- Prova orale orientata a valutare il grado di approfondimento dei contenuti affrontati nel programma e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti. Consiste nell'esposizione orale di un argomento, estratto casualmente dallo studente da un elenco prestabilito di 10 quesiti.
I 2 voti parziali concorrono al voto finale in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli scientifici e banche dati di letteratura secondaria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenica Gazineo