- Docente: Domenico Regano
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
Fase preoperatoria
- Informazione preoperatoria
- Valutazione clinica preoperatoria
- Gestione della terapia farmacologica nel periodo perioperatorio
- Preparazione fisica all'intervento chirurgico
- Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
- Profilassi antibiotica
- Identificazione dei pazienti e del sito chirurgico
Fase intraoperatoria
- Accoglienza dell'operando in sala operatoria
- Sicurezza della persona in sala operatoria
- Posizionamento dell'operando sul letto operatorio
- Mantenimento della normotermia durante l'intervento chirurgico
- Dalla fase del risveglio alla dimissione per il trasferimento in reparto
Fase post operatoria
- Vigilanza e sorveglianza nell'immediato postoperatorio
- Gestione delle complicanze postoperatorie
- Gestione del dolore postoperatorio
- Mobilizzazione e deambulazione precoce
- Gestione dei fluidi
- Ripresa della peristalsi e risoluzione dell'ileus
- Gestione della ferita e drenaggi
- Dimissione della persona operata
Pianificazione assistenziale in ambito chirurgico:
- Chirurgia gastrica
Gestione della nutrizione artificiale (NE – NPT) - Chirurgia intestinale
Gestione delle enterostomie - Chirurgia polmonare
Gestione del drenaggio toracico - Chirurgia della mammella
- Frattura di femore nel paziente anziano
La definizione di percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA)
"PERCORSO DI CURA PER L’ASSISTENZA INTEGRATA ALLE PERSONE CON FRATTURA DI FEMORE E ULTRASETTANTACINQUENNI"
Testi/Bibliografia
Brugnolli A., Saiani L.(2020) "Trattato di cure infermieristiche" Sorbona, Edizioni Idelson Gnocchi
Brunner- Suddarth “infermieristica medico-chirurgica” S.C. Smeltzer, B.G. Bare, J.L. Hinkle, K.H Cheever, 2010 4
Materiale di approfondimento fornito dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezione interattiva con svolgimento esercitazioni e pianificazione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiettore, libri e articoli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Regano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.