- Docente: Manuela Solaroli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.
Contenuti
Area ostetrico-ginecologica
- Percorso nascita
- Definizioni di: gravidanza fisiologica, gravidanza a rischio
- Assistenza infermieristica alla donna con: diabete gestazionale e ipertensione gravidica, distacco di placente e placenta previa, gravidanza gemellare, incompatibilità materno-fetale, PROM, aborto spontaneo, IVG
- Cure neonatali in sala parto:indice di APGAR, adattamento extrauterino, attaccamento precoce al seno
- Diagnostica e screening prenatale: Trisomia 18-21, difetti del tubo neurale
- Donazione del sangue cordonale, Rooming-in, depressione post-partum, patologie infiammatorie del seno
Area neonatale-pediatrica
- Assistenza infermieristica al neonato sano, igiene della cute e del moncone ombelicale, screening neonatale, ittero neonatale, allattamento al seno e artificiale, la dimissione del neonato, educazione della famiglia sulla gestione del neonato al domicilio, SIDS
- Classificazione dei neonati
- Assistenza infermieristica al neonato a termine in terapia intensiva neonatale, patologie respiratorie, ittero, encefalopatia ipossico-ischemica, ipoglicemia, convulsioni, sepsi, nato da donna diabetica, alcolista, fumatrice e tossico-dipendente
- Assistenza infermieristica al neonato prematuro in terapia intensiva neonatale, caratteristiche fisiologiche, monitoraggio dei rischi e delle possibili complicanze, caratteristiche dell'ambiente di cura, la care e la N.I.D.C.A.P., cura posturale e contenimento cutaneo, assistenza al neonato in incubatrice, ROP, NEC, BDS, valutazione e controllo del dolore, comunicazione, coinvolgimento e supporto alla famiglia del neonato prematuro, banca del latte
- Assistenza infermieristica al bambino, Family-centered care, reazione del bambino al ricovero, carta dei diritti del bambino in ospedale, caratteristiche dei reparti pediatrici, principali patologie dell'apparato respiratorio, gastroenterite, febbre e convulsioni febbrili, trauma cranico, ustioni, diabete di tipo 1, abuso e maltrattamento, valutazione e controllo del dolore
- Gestione infermieristica della terapia farmacologica in ambito neonatale e pediatrico, diluizione, calcolo del dosaggio e somministrazione della terapia
- Gestione dei sistemi vascolari
- Percorso chirurgico
- Assistenza al bambino oncoematologico e con emofilia
- Pianificazione dell'assistenza infermieristica su casi clinici
Testi/Bibliografia
-
“Con ragione e sentimento. Le cure neonatali a sostegno dello sviluppo”. Grazia Colombo Biomedia 2011
-
“Assistenza infermieristica in pediatria”. Seconda edizione. P.Badon, S. Cesaro. Casa editrice Ambrosiana 2015.
-
“Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile”.Seconda edizione. P. Di Giacomo, L. A. Rigon. Casa Editrice Ambrosiana. 2016
-
Diagnosi infermieristiche NANDA-I, definizioni e classificazione 2021-2023. T. Heather Herdman , Shigemi Kamitsuru. 2021
-
Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. G. Ledonne, S. Tolome
-
“Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC”. J. M. Wilkinson. Casa editrice Ambrosiana. 2005
-
“Infermieristica in area materno-infantile”. G. Marchioni, S. Salerno, S.Scalorbi, P. Quarella. Mc Graw Hill. 2014
-
“Diagnosi infermieristiche. Definizione e classificazione 2018-2020”. Decima edizione. Casa editrice Ambrosiana. B. H. Quigley, M. L. Palm, et al.
-
“Mappe concettuali per l'assistenza infermieristica. Casi clinici per migliorare la comunicazione, la collaborazione e l'assistenza”. B. L. Yoost . Casa editrice Ambrosiana. 2018
-
“Saturazione sensoriale: semplice ed efficace contro il dolore procedurale del neonato”. C. V. Bellieni, M. G. Alagna, G. Buonocore. Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina Riproduttiva, Università di Siena .
-
“Il trattamento specifico con Emla in pediatria” infermiera C. Biavati. Ospedale Sant'Orsola Malpighi.
-
“Promozione dell'uso di latte materno nelle unità di TIN ed accesso dei genitori ai reparti”. Raccomandazione congiunta di tavolo tecnico operativo Interdisciplinare. Ministero della Salute
-
“Ridurre il dolore da prelievo capillare nel neonato: confronto tra 6 dispositivi pungidito (To reduce painto heelprick in newborn: comparisonwith sixlancetdevices)”. G.Ballardini, A. Spruzzola, L. Boneschi ,R. Visentin, L. Boscardini, M.Barbaglia, A. Guala. Ped. Med. Chir.(Med. Surg. Ped.), 2012, 34: 182-185
-
“Protocollo di individualized family centered developmental care secondo il metodo NIDCAP (ALS, H.,2000)”. A cura di: N. Bertoncelli
-
Gravidanza fisiologica. Aggiornamento 2011. Linee giuda nazionali (www.snlg-iss.it)
-
“L' allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza del ruolo dei servizi per la maternità”. Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF. Novembre 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di slide, esercitazioni sulle proporzioni per la somministrazione di farmaci e analisi di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze sarà svolta informa scritta e orale.
Il tempo complessivo accordato per lo svolgimento della prova d’esame è 10 minuti per la prova scritta che comprende il calcolo di una proporzione farmacologica e 10 minuti per l’esposizione orale.
La valutazione si baserà sull’analisi di un caso clinico, nel quale lo studente dovrà definire e sviluppare le principali diagnosi infermieristiche, descrivendo gli interventi infermieristici messi in atto nonché gli outcome attesi.
Strumenti a supporto della didattica
PC, video proiettore, lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Solaroli