- Docente: Lucia Balduzzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente avrà raggiunto i seguenti obiettivi: - conosce le principali teorie della conoscenza e dell'apprendimento; - conosce la teoria della didattica attiva proposta da Dewey; - conosce il concetto di esperienza individuale ed esperienza sociale; - conosce le principali metodologie ludiformi in rapporto alla didattica scolastica nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria; - e' capace di individuare i rapporti tra la classificazione dei giochi e gli obiettivi educativi didattici da inserire in programmazione; - e' capace di gestire il lavoro di gruppo in classe per realizzare una partecipazione attiva di tutti i componenti; - e' capace di riconoscere un approccio ludico nella didattica disciplinare; - e' in grado di utilizzare metodologie didattiche per un apprendimento attivo; - e' in grado di organizzare strategie didattiche per il lavoro di gruppo, per la didattica ludiforme, per la mimicry; - e' in grado di realizzare modelli operativi di 'Role Playing' nei contesti didattici della Primaria.
Contenuti
Il corso affronterà le principali tematiche relative alle metodologie e didattiche attive, inquadrandole all'interno del più ampio campo della didattica generale.
Nello specifico, temi trattati saranno:
- nascita della didattica e sua definizione; le principali attivismo di Dewey, il cognitivismo didattico, il socio-costruttivismo
- le metodologie didattiche tra trasmissione, attivismo e cooperazione
- la didattica laboratoriale
- la continuità educativa verticale ed orizzontale.
L'insegnamento intende introdurre le/gli student* ad una progettazione educativa e didattica capace di valorizzare la conoscenza e all'utilizzo di metodologie didattiche tradizionali-trasmissive, attive e cooperative nei contesti di scuola dell'infanzia e primaria, anche in una prospettiva di continuità educativa.
Il corso si svolge in presenza.
Alcuni materiali utilizzati nel corso delle lezioni e di supporto allo studio sono accessibili sulla nuova piattaforma elearning all'indirizzo https://virtuale.unibo.it
E' necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.
Testi/Bibliografia
PER GLI STUDENTI CHE AFFRONTANO IL CORSO PER 8 CFU
TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI
Nigris E., Zuccoli F., Teruggi L. (2021). Didattica generale. Seconda Edizione. Person: Milano-Torino.
NB. Non più valida l'edizione precedente del volume.
Balduzzi L. (2021). Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. FrancoAngeli: Milano
Johnson D.W., Johnson R.T. e Holubec E.J. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erikson: Trento.
UN TESTO A SCELTA TRA LE SEGUENTI LETTURE
De Bartolomeis F. (2018) Fare la Scuola fuori della scuola, Aracne: Roma
Lodi M. (2015). Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica, Einaudi, Torino.
Bernardino A. (2004). Un anno a Pietralata; La scuola nemica. Ilisso: Nuoro
Pennac D. (2008. Diario di scuola. Feltrinelli: Milano
Lorenzoni F. (2018). I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento. Sellerio Editore: Palermo.
PER GLI STUDENTI CHE AFFRONTANO L'INSEGNAMENTO PER 3 CFU
Per gli studenti che, a seguito di riconoscimento, devono sostenere esclusivamente 3 CFU il programma è il seguente:
Nigris E., Zuccoli F., Teruggi L. (2021). Didattica generale. Seconda Edizione. Person: Milano-Torino.
NB. Non più valida l'edizione precedente del volume.
Balduzzi L. (2021). Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. FrancoAngeli: Milano.
PER GLI STUDENTI ERASMUS
Nigris E., Zuccoli F., Teruggi L. (2021). Didattica generale. Seconda Edizione. Person: Milano-Torino. NB. Non più valida l'edizione precedente del volume.
Johnson D.W., Johnson R.T. e Holubec E.J. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erikson: Trento.
Balduzzi L. (2021). Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. FrancoAngeli: Milano.
Metodi didattici
Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, lavori di gruppo e studi di caso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta.
La prova consiste in un test composto di domande a scelta multipla, vero/falso e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte.
Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica. I criteri utilizzati per la valutazione delle domande aperte della prova fanno riferimento ai seguenti indicatori:
1. capacità di connettere le parti e collegare i contenuti a sintetiche esperienze di tirocinio
2. di elaborare singole parti in modo sintetico ed esaustivo
3. di argomentare con chiarezza concettuale, salvaguardando i riferimenti teorici
4. di rielaborare criticamente e attuare riflessioni personali
5. di supportare e arricchire la trattazione anche con proposte e sottolineature emerse negli incontri in aula.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Per sostenere l'esame lo studente deve iscriversi ad AlmaEsami [https://almaesami.unibo.it/] .
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni in ppt
filmati
materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione o i lavori in grande e piccolo gruppo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Balduzzi