- Docente: Corrado Corradi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo è quello di analizzare problemi e metodi di equa ripartizione, nonché metodi quantitativi di arbitrato. Al termine del corso lo studente è in grado di individuare le tecniche più appropriate per la risoluzione di problemi concreti considerati in letteratura, con specifico riferimento alle controversie civili e commerciali, una volta inquadrati entro il paradigma della fair division."
Contenuti
0. Metodi e modelli di equa ripartizione (fair division).Generalità. Nozione di "equità" di una ripartizione. Divisione giudiziale e fair division.
1. Dividere tra due. Metodo divide and choose. Metodo Adjusted winner.
2. Metodi basati su un'asta: metodo di Knaster e sue varianti.
3. Bidding for envy freeness.
4. Applicazioni a problemi di negoziazione e alla risoluzione di controversie.
Testi/Bibliografia
S.J. Brams, A.D. Taylor, "Fair division", Cambridge University Press, 1996, Capp. 3 - 5 (per approfondimenti)
C.-J. Haake, M.G. Raith, F.E. Su, "Bidding for envy-freeness", Social Choice and Welfare, 19 (2002) (per approfondimenti)
F. Klijn, "An algorithm for envy-free allocations in an economy with indivisible objects and money", Social Choice and Welfare, 17 (2000) (per approfondimenti)
M.G. Raith, "Fair negotiation procedures", Mathematical Social Sciences, 39 (2000) (per approfondimenti)
D.W. Boyd, "On the application of the Adjusted Winner conflict resolution methodology to divorce cases: an introduction for forensic economists", Litigation Economics Review 5 (2002)
S.J. Brams, M.S. Kulikov, "Resolving social issues in a merger: a fair division approach", New York University, Economic Research Report RR 98-13, 1998
https://iol.unibo.it/course/view.php?id=31460
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio non sempre corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche; verrà inoltre distribuito materiale didattico in lingua italiana.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corrado Corradi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.