- Docente: Fabio Pezzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine dell'insegnamento ha una conoscenza, costruttiva ed operativa, delle macchine utilizzate in viticoltura, finalizzata a formulare giudizi di scelta e tecnica ed economica dei cantieri di lavoro. E' in grado di gestire l'impiego delle macchine in campo e di formare il personale tecnico addetto sul loro uso ottimale. Acquisisce, inoltre, le conoscenze di base sulle principali macchine ed impianti utilizzati nellindustria enologica e sulle loro modalità d'impiego. Sa autonomamente fare delle scelte operative in relazione alle esigenze e specifiche produttive. Sviluppa procedure per il loro utilizzo e manutenzione.
Contenuti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una sufficiente preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica acquisiti tramite gli insegnamenti dei precedenti anni di studio.
MECCANIZZAZIONE VITICOLA
- PREMESSA
Nascita ed evoluzione della meccanizzazione viticola.
Aspetti operativi tecnici ed economici dell’impiego dei mezzi meccanici in viticoltura.
- MOTORI ENDOTERMICI E TRATTORI E IMPIEGATI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA
Cenni sulle caratteristiche funzionali e costruttive dei motori diesel veloci e a ciclo otto.
Rendimenti energetici.
Curve caratteristiche della potenza, della coppia e del consumo specifico.
Costruzione dei trattori a ruote e a cingoli e dei motocoltivatori.
Collegamento ed azionamento degli attrezzi.
Aderenza, appesantimento dinamico e rendimento al gancio.
Sicurezza e ribaltamento laterale.
Tipologie maggiormente utilizzate nella viticoltura
- GESTIONE MECCANIZZATA DEL SUOLO
Scopi e tecniche della lavorazione, del diserbo e dell’inerbimento del terreno nel vigneto.
Attrezzi per la lavorazione del terreno utilizzati nell’impianto e nella gestione ordinaria.
Macchine per il diserbo chimico e per il piro diserbo.
Macchine per il controllo dell’inerbimento (falciatrici, trinciatrici).
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- DISTRIBUZIONE DI FERTILIZZANTI E ANTIPARASSITARI
Caratteristiche fisico meccaniche dei fertilizzanti organici e minerali.
Descrizione costruttiva degli spandiletame e degli spandicompost.
Descrizione costruttiva degli spandiconcime gravimetrici e centrifughi.
Principi di funzionamento delle irroratrici meccaniche, ad areoconvezione, pneumatiche e centrifughe.
Dimensioni dello spray e grado di copertura.
Metodi di controllo e taratura.
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- POTATURA INVERNALE E GESTIONE ESTIVA DELLA CHIOMA DEL VIGNETO
Potatrici a barre e a dischi.
Spollonatrici meccaniche e chimiche.
Cimatrici a barre e a coltelli rotanti.
Pettinatrici per i vigneti a doppia cortina.
Sfogliatrici meccaniche, pneumatiche e termiche.
Dimensioni dello spray e grado di copertura.
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- VENDEMMIA MECCANICA
Macchine per la vendemmia agevolata.
Macchine per la vendemmia integrale a scuotimento verticale e orizzontale.
Sistemi e mezzi per il trasporto delle uve raccolte a macchina
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- CRITERI DI SCELTA DELLE MACCHINE
Tempi di lavoro, calcolo della produttività delle macchine e breve valutazione statistica dei risultati.
Elementi per il calcolo per il costo d’esercizio.
- ESERCITAZIONI
Gli argomenti trattati in aula sono integrati con esercitazioni esterne presso aziende viticole, aziende costruttrici e fiere di settore. Vengono trattati aspetti pratici per l'uso e la gestione delle macchine come la taratura delle irroratrici ed esempi di calcolo del costo d’esercizio delle macchine.
IMPIANTISTICA ENOLOGICA.
- PREMESSA.
Grandezze fisiche di maggior uso.
Trasmissione del moto nelle macchine e calcolo della potenza.
Cenni sui motori elettrici.
- TRASPORTO DEI MATERIALI SOLIDI E LIQUIDI
Descrizione e dimensionamento di nastri trasportatori, coclee e trasportatori pneumatici.
Portata e prevalenza delle pompe.
Descrizione delle pompe enologiche volumetriche (alternative e rotative) e rotodinamiche.
- PRINCIPALI MACCHINE ENOLOGICHE
Macchine per la ricezione delle uve in cantina.
Pigiatrici e diraspapigiatrici.
Vinificatori discontinui e continui.
Sgrondatori statici e dinamici, svinatori.
Presse per l’esaurimento delle vinacce discontinue e continue.
- IMPIANTI PER LA CHIARIFICA DEI MOSTI E DEI VINI
Applicazione della legge di Stokes.
Sedimentazione statica.
Sedimentazione dinamica (centrifughe, decanter e flottatori).
- FILTRAZIONE TANGENZIALE IN ENOLOGIA
Descrizione impianto
Moduli utilizzabili.
Tipologia di membrane.
- ESERCITAZIONI. Ad integrazione delle lezioni vengono realizzate visite presso ditte costruttrici, cantine e fiere. Vengono invitati esperti del settore per l’approfondimento di argomenti specifici e per la presentazione delle innovazioni più recenti.
Testi/Bibliografia
- AA. VV. Vendemmia. Edizioni VitEn, Colosso-Asti, 2008.
-R. Castaldi. Meccanizzazione del vigneto. Edizioni l'informatore agrarioVerona, 2018.
- P. De Vita, G. De Vita. Corso di meccanica enologica. Terza edizione. Hopli, Milano, 2004.
- G. Nardin, A. Gaudio, G. Antonel, P. Simeoni. Impiantistica enologica. Edagricole, Bologna, 2006.
- D. Friso. Ingegneria dell'industria alimentare. Cleup, 2013.
- Appunti e materiale didattico segnalato o distribuito durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni in aula e visite in vigneti, cantine e aziende produttrici di macchine e impianti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La conoscenze apprese in questo corso vengono valutate attraverso un esame orale finale.
Generalmente questa valutazione si svolge in circa 30/40 minuti in cui vengono trattati quattro argomenti: due sulla meccanizzazione viticola e due sugli impianti enologici.
La valutazione finale dello studente tiene conto del livello delle conoscenze e competenze relative acquisite per nell'intero corso.
Strumenti a supporto della didattica
Copie delle illustrazioni presentate durante le lezioni, materiale tecnico-informativo ricevuto dalle aziende costruttrici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Pezzi