- Docente: Maria Del Core
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito a: patologie dell'apparato locomotore suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuazione dei bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici e delle caratteristiche individuali, modalità terapeutiche consone nell'ambito ortopedico, progettazione, pianificazione ed esecuzione dell'intervento fisioterapico.
Contenuti
IL RAGIONAMENTO CLINICO:
- definizione
- le fasi che compongono il ragionamento clinico: raccolta anamnestica con la relativa diagnosi clinica effettuata dal medico, valutazione funzionale, individuazione degli obiettivi terapeutici, pianificazione intervento riabilitativo (progetto, programma fisioterapico), rivalutazione.
PRINCIPI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA ORTOPEDICA:
Per ogni distretto preso in considerazione verranno trattati:
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione,
valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione di scale,
valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea,
valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto contro laterale,
valutazione dell'escursione articolare,
valutazione della forza muscolare,
valutazione della sensibilità (se necessario),
test specifici utili per fare diagnosi funzionale differenziale,
scale di valutazione specifiche.
La valutazione delle attività e le loro limitazioni; valutazione della disabilità attraverso osservazione e applicazione di opportune scale
La valutazione della partecipazione alla vita sociale e sue restrizioni
La valutazione dei fattori contestuali: ambiente e persone (potenziali facilitatori o barriere al raggiungimento dell'autonomia)
Individuazione degli obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
Trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse fisioterapico (esiti di frattura, di trauma, patologie di altra origine).Testi/Bibliografia
S. Hoppenfield - L'esame obiettivo in ortopedia - Ed. Aulo Gaggi
Coppola L, Masiero S, Riabilitazione in Ortopedia, 2005 Piccin, Padova
Mancini A, Morlacchi C, Clinica Ortopedica, 2003 Piccin, Padova
Fusco A, Foglia A, Musarra F, Testa M, La Spalla nello Sportivo, 2005, Masson Milano
Giannini S, Faldini C, Manuale di Ortopedia e Traumatologia, 2008, Edizioni Minerva Medica, Torino
Brent Brotzman S, Riabilitazione in ortopedia e traumatologia. Protocolli terapeutici, 2002, Utet, Torino
Brent Brotzman S, Manuale di Riabilitazione Ortopedica, 2008, Elsevier Masson, Milano
L.Coppola – S. Masiero “Riabilitazione in ortopedia” ed. PICCIN
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici ed esercitazioni pratiche.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande che prevedono una risposta tra scelte multiple.
Il punteggio per la Lode, viene attribuito dalla corretta risposta all'unica domanda che prevede una risposta aperta.
Durante la prova non è ammesso l'uso di telefonini nè materiale di supporto quali dispense o appunti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Del Core
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.