- Docente: Sandra Cristino
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sandra Cristino (Modulo 1) Vincenzo Marcotrigiano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere le principali fonti di inquinamento e i principi di igiene del suolo, delle acque, dell'aria Conoscere i principi generali di igiene degli ambienti di vita. Conoscere gli strumenti e le metodologie per progettare e realizzare una comunicazione afficace riguardo ai rischi ambientali.
Contenuti
Modulo I ( Prof.ssa Sandra Cristino)
- I determinanti di salute e di malattia: la relazione uomo/ambiente / salute
- Profilassi diretta e indiretta
-L’acqua destinata al consumo umano: l’approvvigionamento idrico, potabilizzazione, controllo di qualità;
- Elaborazione dei Water Safety Plan
- Water Borne Disease: il ruolo dei patogeni emergenti, Legionella, analisi del rischio;
- La Nuova Direttiva europea sull’acqua, approccio normativo nazionale;
-L'acqua di piscina: problematiche igienico sanitarie connesse alla conduzione di un impianto e normativa;
- Acque di balneazione, classificazione, controlli e approccio normativo;
-L’aria: caratteristiche chimico-fisiche, inquinanti degli ambineti outdoor e impatto sulla salute umana.
Modulo II (Dott. Vincenzo Marcotrigiano)
- L’aria: Inquinamento indoor, impatto sulla salute umana;
- Il microclima negli ambienti di lavoro;
- Le malattie associate agli edifici: sindrome dell'edificio malato e da sensibilità chimica multipla;
- Le acque reflue domestiche, urbane e industriali;
- Cenni su rifiuti urbani, speciali e pericolosi.
Testi/Bibliografia
C.Signorelli, Igienee Sanità Pubblica 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali, collegamento ai network di sorveglianza delle malattie infettive e ai database sul monitoraggio della qualità dell'aria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Cristino
Consulta il sito web di Vincenzo Marcotrigiano
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.