- Docente: Pietro Cortelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i quadri clinici correlati alle patologie del Sistema Nervoso Centrale (epilessie, tumori, traumi cranici, infezioni, etc.).
Contenuti
Struttura e sviluppo del SNC; glia e
neuropatologia cellulare; elaborazione sensoriale superiore e
organizzazione corticale, il fenomeno dolore, organizzazione del
controllo motorio, sclerosi laterale amiotrofica, malattia di
Parkinson e di Huntington; fisiopatologia della memoria e
dell'apprendimento; malattia di Alzheimer, e malattie da
prioni
Testi/Bibliografia
Core Curriculum Malattie del Sistema Nervoso. Ferrarese Carlo, Mac
Graw Hill web site. 431 pag. Edizione 2011
Neurologia. Gian Camillo Manzoni e Paola Torelli. Esculapio.
Formato 19×26,5 in brossura Pag. 496 ISBN: 9788874884346 - Febbraio
2012.
Fondamenti delle neuroscienze e del
comportamento, E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel - CEA
Fundamental Neuroscience, L.R. Squire, D. Berg, F.E. Bloom et al. -
ELSEVIER, 3a ed., 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici. Visione e discussione di tracciati poligrafici e video esplicativi delle patologie del sistema nervoso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere la fisiopatologia delle principali malattie
neurologiche
- Conoscere le principali terapie delle malattie
neurologiche alla luce della specifica fisiopatologia
Il voto finale del Corso integrato di Fisiopatologia del sistema nervoso centrale viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici. Visione e
discussione di tracciati poligrafici e video esplicativi delle
patologie delle malattie del sistema nervoso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Cortelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.