- Docente: Alessandro Baldi Antognini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo ci si attende che lo studente conosca in maniera più approfondita i principali strumenti dell'inferenza statistica - stime, intervalli di confidenza, verifica di ipotesi - per i modelli probabilistici più utili ai corsi economici avanzati della laurea specialistica: normale, binomiale, Poisson. Ci si attende inoltre che lo studente sia in grado di applicare tali modelli anche in un contesto multivariato.
Contenuti
Inferenza Statistica.
Campionamento casuale e cenni riguardanti altri metodi di campionamento.Modello di popolazione e parametri, la famiglia esponenziale.
Teoria della stima (puntuale e intervallare):
Statistiche, stimatori e loro distribuzioni campionarie: proprietà degli stimatori. Funzione di verosimiglianza e informazione di Fisher. Il metodo di massima verosimiglianza e il metodo dei momenti. Intervalli di confidenza.
Verifica di ipotesi:
Errori di I e II tipo, livello di significatività e p-valore. Tests statistici riguardanti i parametri di una popolazione normale. Test di Wald e cenni riguardanti il test del rapporto di verosimiglianza.
Verifica di ipotesi per una o due popolazioni. Test Chi-quadrato di indipendenza per tabelle a doppia entrata. Inferenza per il modello di regressione lineare.
Testi/Bibliografia
A. Azzalini (2001) Inferenza statistica: una presentazione basata sul concetto di verosimiglianza (2a ed.). Springer-Verlag Italia, Milano.
G. Cicchitelli, P. D'Urso e M. Minozzo (2017) Statistica - Principi e Metodi, 3 ed. Pearson Education
Metodi didattici
Lezioni frontali, problemi svolti a lezioni ed esercitazioni per casa.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici relativi alla conoscenza degli strumenti di inferenza statistica. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
i) conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali;
ii) capacità di impiegare tali strumenti per l'analisi di dati;
iii) capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi decisionali.
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria e vincolante ed in un colloquio orale a discrezione del docente.
NOTA BENE: Le modalità d’esame indicate potrebbero subire modifiche in base all'evolversi dell’emergenza sanitaria.
Per quanto riguarda la graduazione del voto, la valutazione corrisponderà a:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-26 discreto
27-28 buono
29-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Dispense, lucidi delle lezioni ed esercizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Baldi Antognini