- Docente: Nadia Burani
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita dei modelli e dei metodi analitici della teoria microeconomica recente. Alla fine del corso ci si attende che lo studente abbia acquistato la capacità di: - comprendere le radici microeconomiche dell'analisi macroeconomica più recente; - conoscere alcuni strumenti analitici necessari per risolvere problemi di ottimizzazione; - applicare i modelli teorici alle analisi econometriche; - disporre degli strumenti necessari per affrontare approfondimenti successivi più specialistici.
Contenuti
MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA:
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la totalità delle lezioni svolte dal docente in presenza. Anche gli esami saranno esclusivamente in presenza.
PROGRAMMA DEL CORSO:
PARTE I: Teoria del consumo
1. Massimizzazione
dell'utilità
2. Minimizzazione della spesa
3. Dualità e statica comparata
4. Decisioni in condizioni di incertezza: teoria dell'utilità attesa
PARTE II: Teoria dell'Impresa
5. Tecnologia
6. Massimizzazione del profitto
7. Minimizzazione dei costi
8. Funzioni di costo, geometria dei costi e dualità
PARTE III: Equilibrio Economico Generale
9. Puro scambio
10. Scambio e produzione
Testi/Bibliografia
Il manuale di riferimento del corso è Jehle G.A. e P. Reny: "Advanced Microeconomic Theory, Prentice Hall, 2010.
Si segnalano anche:
- H. R. Varian: "Analisi Microeconomica", terza edizione 2010, Cafoscarina (stesso livello di difficoltà del manuale di riferimento).
- A. Chirco, M. Scrimitore "Microeconomia: Metodi e Strumenti", seconda edizione 2012, Giappichelli Editore (più semplice del manuale di riferimento)
- A. Mas-Colell, M.D. Whinston, J.R. Green: "Microeconomic Theory", Oxford University Press, 1995 (per approfondire)
Le slides delle lezioni, le lavagne multimediali e altri materiali (es. esiti prove d'esame) saranno pubblicati su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Il corso presuppone una buona conoscenza dei seguenti strumenti
matematici:
- algebra lineare
- funzioni di più variabili
- calcolo differenziale
- ottimizzazione vincolata e non.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova esclusivamente scritta che prevede domande teoriche ed esercizi analitici. Le domande teoriche hanno un peso pari a circa 1/3, mentre gli esercizi analitici hanno un peso di circa 2/3 sul punteggio totale. Il punteggio massimo ammonta a 32 punti e la gradazione dei punteggi è la seguente:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
>30, ovvero 30 e lode, eccellente.
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali, che hanno la stessa struttura e gli stessi criteri di valutazione dell'esame totale. La prima prova parziale si svolge alla fine del primo subciclo di lezioni (fine Ottobre/inizio Novembre) e verte sugli argomenti trattati nella prima parte del programma (indicativamente: teoria del consumo e incertezza), mentre la seconda prova parziale si svolge subito dopo la fine del corso (metà Dicembre) e verte soltanto sulla seconda parte del programma (indicativamente: teoria della produzione ed equilibrio generale).
Non sono previste prove orali.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teoriche saranno a cura del docente. Sono previste inoltre esercitazioni pratiche, che si svolgeranno al di fuori dell'orario standard di lezione e che saranno tenute dal tutor (da designare).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadia Burani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.